Casa Bene Comune – Dall’housing collaborativo all’housing di comunità

di LabGov – Astrid Online – 17/09/2019

Le difficoltà del settore abitativo si sono manifestate prepotentemente su scala nazionale ed europea negli ultimi decenni, sia come effetto della crisi economica, che ha ridotto la capacità di spesa delle famiglie, sia a causa di azioni di speculazione edilizia e immobiliare. Guardando alla situazione del mercato abitativo in Europa, il rapporto di Housing Europe 2017 sottolinea che lo scenario abitativo europeo continua a rimanere instabile. Il fenomeno della mancanza di alloggi è emerso nitidamente, specie nelle grandi città e nelle aree metropolitane dove la popolazione è in continua crescita, portando così un aumento dei prezzi di acquisto e locazione, mentre lo Stato e l’ammontare dell’investimento pubblico si ritirano. L’housing sociale, seppure in grado di offrire alloggi a canoni di locazione inferiori a quelli di mercato, non riesce a tenere il passo con la domanda crescente; non solo gli ‘homeless’, ma fasce sempre più ampie della popolazione, quali giovani a cui manca un sostegno economico della famiglia di origine, disoccupati, anziani, migranti, genitori single e persone con disabilità si trovano nell’impossibilità di accedere ad alloggi di ottime condizioni e a prezzi contenuti.

 

Share your love

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *