di Laura Colini e Levente Polyak, Urbact – 07 dicembre 2020 (https://urbact.eu/community-led-housing-key-ingredient) – Traduzione: Marco Giustini – Licenza Creative Commons BY-NC-SA
I modelli di abitazione cooperativa, che antepongono le esigenze dei residenti al profitto privato, elevano lo standard di alloggi economici e adeguati. Questo modello fa parte di una gamma più ampia di concetti di spazio abitativo che sono stati presentati in tre webinar con il titolo generale “Impegno della città per un diritto alla casa” . Gli organizzatori erano i programmi URBACT e Urban Innovative Actions (UIA).
Tipicamente, tali forme di alloggio si basano su azioni amministrative che armonizzano i desideri individuali con le esigenze collettive e garantiscono un mix sociale di inquilini. La vita coordinata crea anche forme di vita più adatte a soddisfare le complesse esigenze socioeconomiche, sanitarie ed ecologiche di individui, comunità e città nel 21 ° secolo.
“Non c’è dubbio che la vita in comune diventerà sempre più importante in quanto include concetti come il sostegno e la solidarietà che molte persone desiderano”.
Michalis Goudis, Direttore della comunicazione di Housing Europe
Questo articolo introduce forme comuni di programmi di alloggio cooperativi e basati sulla comunità che sono stati discussi durante i webinar. Riflette anche sul contributo che danno per soddisfare i bisogni sociali moderni. Infine, verrà indagata la questione di cosa si potrebbe fare a livello europeo per supportare tali modelli di soluzioni come parte di un approccio globale al diritto alla casa.
Capire la diversità: vita coordinata
Ci sono una serie di descrizioni per la vita coordinata in modo collaborativo. Questi includono, ad esempio, la vita “collettiva”, “collaborativa”, “guidata dai residenti”, “partecipativa” e “auto-organizzata”, nonché i termini “co-living”, “produzione sociale di spazio vitale” e “autocostruzione”. Un filo conduttore è la partecipazione dei futuri residenti e il processo decisionale collettivo, nonché la visione dell’abitare e della terra come bene comune. Questi modelli sono ampiamente visti come un complemento ai programmi abitativi sponsorizzati dal governo o dalla comunità e vanno oltre il semplice soddisfacimento dei bisogni abitativi primari. I driver per tali modelli abitativi sono generalmente l’accessibilità,Desiderio di vita comunitaria e inclusione sociale, nonché opinioni progressiste sull’uguaglianza di genere, la sostenibilità ecologica e il cambiamento demografico. I modelli di alloggio cooperativo possono quindi essere un’importante fonte di coesione sociale nelle città europee e superare varie forme di isolamento sociale e impoverimento materiale. La varietà di approcci che gli attivisti stanno ricercando ha anche reso il vivere un importante campo di innovazione in termini di impegno comunitario, inclusione sociale, economia solidale, finanziamento etico e progettazione partecipativa.I modelli di alloggio cooperativo possono quindi essere un’importante fonte di coesione sociale nelle città europee e superare varie forme di isolamento sociale e impoverimento materiale. La diversità degli approcci che gli attivisti stanno ricercando ha anche reso il vivere un importante campo di innovazione in termini di impegno comunitario, inclusione sociale, economia solidale, finanziamento etico e progettazione partecipativa.I modelli di alloggio cooperativo possono quindi essere un’importante fonte di coesione sociale nelle città europee e superare varie forme di isolamento sociale e impoverimento materiale. La diversità degli approcci che gli attivisti stanno ricercando ha anche reso il vivere un importante campo di innovazione in termini di impegno comunitario, inclusione sociale, economia solidale, finanziamento etico e progettazione partecipativa.
La dott. Darinka Czischke, relatore al webinar e ricercatore presso TU Delft, sottolinea anche che la vita in comune ha subito molti cambiamenti nel secolo scorso. Forse la versione più comune è quella degli alloggi cooperativi, emersa nei primi anni del XX secolo come parte del più ampio movimento cooperativo. Vari eventi sociali hanno successivamente contribuito alla ricerca di alternative alla costruzione di alloggi pubblici e basati sul mercato. Questi includono il movimento per i diritti civili degli anni ’60, che ha guidato la creazione del primo Community Land Trust (CLT), così come i movimenti di emancipazione degli anni ’70, che alla fine hanno portato a nuove forme di vita collettiva. Più recentemente, la crisi abitativa globale ha generato una nuova generazione di attivisti dell’edilizia abitativa in molte città, chiedendo la costituzione di cooperative, alloggi collettivi autogestiti e CLT. Nel nostro webinar, ci siamo concentrati su tre modelli, utilizzando esempi di città, finanziati da UIA o URBACT: la cooperativa, il community land trust ed i modelli di alloggi condivisi.
Il webinar ha fornito l’opportunità di ascoltare voci attive da tutti i settori, inclusi membri selezionati, funzionari e attivisti. Daremo uno sguardo più da vicino ad alcune di queste forme nelle sezioni seguenti.Finanziato da UIA o URBACT, su tre modelli: la cooperativa, i fondi di comunità e i modelli di vita condivisa. Il webinar ha fornito l’opportunità di ascoltare voci attive da tutti i background, inclusi membri selezionati, funzionari e attivisti. Daremo uno sguardo più da vicino ad alcune di queste forme nelle sezioni seguenti.Finanziato da UIA o URBACT, su tre modelli: la cooperativa, i fondi di comunità e i modelli di vita condivisa. Il webinar ha fornito l’opportunità di ascoltare voci attive da tutti i background, inclusi membri selezionati, funzionari e attivisti. Diamo uno sguardo più da vicino ad alcune di queste forme nelle sezioni seguenti.
Vita cooperativa: un approccio pertinente
Andreas Wirz, membro del consiglio della Swiss Housing Cooperative, ha spiegato che il suo paese ha una lunga tradizione di alloggi cooperativi. Questa tradizione può essere fatta risalire a un impulso degli anni ’80, quando scoppiò una nuova ondata di entusiasmo per forme alternative di convivenza. Oggi a Zurigo ci sono circa 35.000 unità residenziali cooperative, mentre il 25% di tutti gli appartamenti in affitto non ha scopo di lucro. Le cooperative abitative offrono un’ampia varietà di dimensioni e planimetrie per singoli appartamenti, combinati con spazi collettivi. Tali modelli possono quindi rispondere efficacemente alle esigenze della comunità e delle varie famiglie e individui in un modo che non è solo il modo più economico di vivere in Svizzera,inoltre occupa meno spazio rispetto ad altre forme di vita. Il modello svizzero, con il suo sistema consolidato di alloggi cooperativi, si basa su una forte collaborazione con attori pubblici. A Zurigo, ad esempio, i sussidi agli alloggi locali e regionali sono integrati da garanzie ipotecarie federali e da un ufficio centrale per la costruzione di alloggi senza scopo di lucro. Inoltre, l’Associazione svizzera delle cooperative abitative sostiene nuovi progetti residenziali con fondi innovativi, fondi di solidarietà e partecipazioni.A Zurigo, ad esempio, i sussidi agli alloggi locali e regionali sono integrati da garanzie ipotecarie federali e da un ufficio centrale per l’edilizia senza scopo di lucro. Inoltre, l’Associazione svizzera delle cooperative abitative sostiene nuovi progetti residenziali con fondi innovativi, fondi di solidarietà e partecipazioni.A Zurigo, ad esempio, le sovvenzioni locali e regionali per l’edilizia abitativa sono integrate da garanzie ipotecarie federali e da un ufficio centrale per la costruzione di alloggi senza scopo di lucro. Inoltre, l’Associazione svizzera delle cooperative abitative sostiene nuovi progetti residenziali con fondi innovativi, fondi di solidarietà e partecipazioni.
Non tutte le cooperative edilizie europee hanno una tradizione così lunga. A Chemnitz, ad esempio, la città partner principale della rete di trasferimento URBACT ALT / BAU, che punta sull’attivazione di scorte abitative inutilizzate e fatiscenti, sono nate ex novo le prime cooperative abitative. Volker Tzschucke, co-fondatore di una delle prime cooperative edilizie a Chemnitz, ha spiegato nel webinar come una cerchia di amici e conoscenti in crescita organica con l’aiuto di una banca cooperativa locale abbia creato un nuovo paradigma di vita in città. In una città in contrazione come Chemnitz, il modello cooperativo può essere uno strumento importante per la ristrutturazione congiunta di edifici e appartamenti sfitti.
Community Land Trust: una valida alternativa alla speculazione immobiliare
Una caratteristica chiave dei Community Land Trusts (CLT), ha affermato Arthur Cady di CLT Brussels (CLTB) al webinar, è che proteggono la terra e le abitazioni dalla speculazione immobiliare. Lo fanno “acquistando terreno e affittandolo ai proprietari di case dell’edificio che si trova sullo stesso terreno con un contratto di locazione a lungo termine”. In base a questo meccanismo, il terreno è tenuto in custodia e solo gli edifici vengono venduti a prezzi fissi. Questi rimangono convenienti a lungo termine. A differenza di altri programmi di proprietà domestica a prezzi accessibili che richiedono sussidi pubblici per corrispondere al prezzo, i CLT richiedono solo un investimento iniziale per acquistare o ristrutturare terreni e edifici. Questo è l’approccio innovativo che è attualmente nell’ambito del progetto UIA. È in fase di sperimentazione CALICO , dove il finanziamento pubblico è stato fondamentale per acquistare i terreni e mantenere il prezzo delle unità accessibile alle popolazioni strutturalmente povere.
Poiché si tratta di un modello principalmente di proprietà della casa, alcuni dei partecipanti al webinar hanno chiesto cosa accadrebbe se i proprietari volessero vendere le unità CLT. I proprietari possono vendere allo stesso prezzo dell’acquisto più il 25% del valore aggiunto indipendentemente da quanto tempo hanno vissuto lì, quindi il prezzo della transazione rimane al di sotto del prezzo di mercato. Tutti i residenti di CLTB hanno generalmente diritto all’edilizia sociale, il che rende la CLTB un fornitore di alloggi sociali ufficialmente riconosciuto con sovvenzioni regolari dalla Regione di Bruxelles-Capitale. CALICO include un programma per donne single e residenti di generazioni diverse, con strutture e servizi di assistenza integrati nel progetto abitativo.CLTB ha anche un sistema di governance democratico che include non solo autorità e residenti, ma anche vicini e società civile. Ciò consente alla società urbana di partecipare e avere voce in capitolo nel processo di sviluppo. Gli sforzi del CLBT includono anche la formazione delle persone alla gestione della comproprietà, la creazione di spazi comuni che possono essere utilizzati dalle associazioni locali e la fornitura di terreni per iniziative locali.Gli sforzi del CLBT includono anche la formazione delle persone alla gestione della comproprietà, la creazione di spazi comuni che possono essere utilizzati dalle associazioni locali e la fornitura di terreni per iniziative locali.Gli sforzi del CLBT includono anche la formazione delle persone alla gestione della comproprietà, la creazione di spazi comuni che possono essere utilizzati dalle associazioni locali e la fornitura di terreni per iniziative locali.
Ultime tendenze e sforzi nell’edilizia collettiva
Oggi in Europa ci sono 109 CLT in Inghilterra e Galles, 22 in Francia, quattro in Belgio e molti altri attualmente in costruzione in Irlanda, Paesi Bassi e Germania. Anche il progetto Interreg “Alloggi sostenibili per città inclusive e coese ” (SHICC) , che dovrebbe supportare la creazione di CLT di maggior successo nelle città dell’Europa nordoccidentale (NWE) 2017-2020, sostiene questo.
Il primo CLT tedesco è attualmente in fase di progettazione a Berlino, una città in cui sono già in corso più di 500 progetti residenziali, ma il cui terreno è stato praticamente inaccessibile negli ultimi anni. Come ha spiegato nel webinar Michael LaFond , fondatore dell’Institute of Creative Sustainability and the cohousing berlin database , i CLT offrono un processo di apprendimento che porta l’esperienza dei progetti di co-living e cooperative housing ad un altro livello. Il CLT di Berlino – chiamato Stadt Boden Foundation– sarà una “fondazione di comunità”, un’organizzazione locale democraticamente organizzata con la partecipazione diretta dei residenti, del quartiere, dei donatori, delle istituzioni pubbliche e degli esperti. Pertanto, il CLT di Berlino consentirà a più di poche persone di vivere creando allo stesso tempo un quadro politico più coerente, una più stretta cooperazione con il governo locale, strutture decisionali democratiche più ampie e una prospettiva più solida e a lungo termine per la comunità vivere in città.
Altre forme di vita in comune sono state sperimentate anche in contesti istituzionali meno favorevoli. In un contesto con poca tradizione di cooperazione e un settore dell’edilizia residenziale pubblica in rapida contrazione, il distretto di Zugló di Budapest ha sviluppato il progetto E-Co-Housing finanziato dall’UIA coinvolti nella creazione di una nuova comunità ecologicamente sostenibile. Rebeka Szabó, vice sindaco del distretto, ha affermato che l’ambizione di Zugló è quella di creare un prototipo per un programma di alloggi sociali economicamente fattibile e sostenibile dal punto di vista ambientale che possa essere implementato a livello locale senza la necessità del sostegno del governo. In collaborazione con aziende per le tecnologie verdi, ONG ambientali e sociali e un’università, il comune del distretto ha commissionato un focus group per aiutare a progettare un condominio con stanze comuni e soluzioni tecnologiche intelligenti. Ciò consente ai futuri residenti, ad esempio, di monitorare il proprio consumo energetico.
Vita cooperativa: che ruolo gioca l’UE?
Anche se l’alloggio comune non può risolvere tutti i problemi abitativi in Europa, varie forme di proprietà non speculative possono essere parte della soluzione. Possono svolgere un ruolo chiave in alcune delle esigenze urgenti dell’Europa, come le disuguaglianze abitative, l’esclusione sociale e la sostenibilità. Tutti argomenti che sono stati anche esacerbati dagli effetti del Covid-19. La vita cooperativa mette i residenti e la comunità al primo posto, mette la governance al centro delle loro iniziative e offre modelli per spazi abitativi accessibili ed ecologicamente sostenibili. Le città hanno la responsabilità cruciale di garantire che i propri cittadini traggano vantaggio dall’accesso a alloggi dignitosi e convenienti.Allo stesso tempo, il livello nazionale e anche quello europeo possono svolgere un ruolo importante nel sostenere tali sforzi. Questi includono il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, la Banca europea per gli investimenti, il programma Investire nell’UE e molti altri. Anche il networking delle città supportato da URBACT è importante, così come la sperimentazione di programmi innovativi da parte dell’UIA e altre iniziative di scambio come housing2030 . L’ agenda urbana per l’UE (EAU) ha già svolto un ruolo chiave nel sostenere il partenariato su alloggi a prezzi accessibili . Ha riunito rappresentanti di città, stati membri e varie istituzioni e iniziative europee. Nel dicembre 2018 hanno concordato un piano d’azione comune incentrato su “legiferare meglio”, “conoscenza e amministrazione migliori” e “finanziamenti migliori”.
L’ attività di apprendimento congiunto di URBACT e UIA sul tema “Impegno urbano nel diritto alla casa” si basa direttamente su questo e altri lavori dei partenariati dell’Agenda urbana dell’UE. In particolare, il webinar pionieristico URBACT-UIA sul tema dei modelli abitativi municipali ha contribuito alle raccomandazioni del piano d’azione del partenariato sulla buona politica e gestione degli alloggi, sostenendo al contempo i livelli dell’UE a livello locale, regionale e nazionale. Michalis Goudis ha concluso il webinar affermando che questo tipo di scambio di esperienze è un chiaro contributo al futuro della Carta sociale dell’UE Fare dei diritti e del pilastro europeo dei diritti sociali un bicchiere ardente per tutte le politiche dell’UE.