Quando sarò anziana voglio fumare ed entrare in una casa di riposo con droga e rock and roll

L’architetto Paz Martín ci parla di alcune case di riposo per anziani olandesi molto speciali

di Paz Martin, Uppers 25/06/2019 (Traduzione di Marco Giustini)

Paz Martín è un architetto. E un esperta di adattabilità ed età. In effetti, sono anni che cerca di riunire i tre concetti di felicità, bellezza e piacere e renderli concreti, adattandoli alla vita quotidiana dell’essere umano che li persegua attivamente. In questo articolo, in cui mescola l’esperienza personale con una visione internazionale, ci dice che sono possibili altri tipi di casa di riposo. In effetti, sono già stati un successo nei Paesi Bassi perché non dimenticano il divertimento dei suoi residenti. Siamo già riusciti a vivere più a lungo, ora proviamo a vivere meglio.

Mio nonno, come molte persone della sua età, aveva problemi cardiaci. Ricordo che a Natale, quando ci sedevamo ad una tavola piena di prelibatezze squisite e di ottimi vini, sua moglie ed i figli iniziavano una battaglia contro di lui per impedirgli di bere vino e mangiare quei grassi succulenti che ornavano la tavola, tutto chiaro motivi di salute. Curiosamente, tutti i nipoti erano in combutta con lui e, quando nessuno guardava, gli servivamo del vino o di nascosto gli davamo dei dolci.

Il personale sanitario non indossa un camice, non sono affissi regolamenti con norme, né i mobili sembrano quelli di una casa di riposo

I suoi argomenti erano molto convincenti poiché, a suo avviso, era molto ingiusto che alla sua età, 95 primavere, fosse privato del godimento dei piccoli piaceri della vita. Preferiva morire prima ma felice.

È successo anche alla nonna di un amico. Il giorno in cui è rimasta vedova, alla tenera età di 93 anni, ha riunito i suoi nipoti e ha chiesto loro di portarla a una festa per provare droghe e alcolici, poiché nella sua vita, felice e piena, non aveva mai avuto l’occasione per provare quell’esperienza e non voleva perderla. D’altra parte, un amico più anziano di me che ha smesso di fumare 17 anni fa, mi ha detto di recente che non appena compirà 92 anni, lo farà di nuovo.

Fruttivendolo all’interno della Residenza Humanitas

Benessere vs. salute rigorosa

Questi aneddoti cercano di illustrare che, per molte persone, l’avanzare dell’età suppone o dovrebbe supporre un avanzamento nella libertà di decidere sul proprio benessere personale, che di solito non coincide con quello della salute medica.

Se per un momento provassimo a immaginare dove potremmo fumare, bere alcolici o fare cose malsane a quelle età, l’unica che esiste nel nostro paese è la nostra casa, dove sotto la nostra responsabilità potremmo saltare tutte le prescrizioni mediche .

Ma se a causa della nostra situazione dovessimo cambiare il modello abitativo, ad esempio dovendo trasferirci in una casa di riposo, sarebbe impensabile che queste azioni avvengano legalmente, poiché in questi luoghi la priorità del benessere medico-sanitario è al di sopra del benessere personale e ovviamente certamente comportamenti del genere non sarebbero consentiti né dai professionisti né dalle famiglie.

Pertanto, se una persona vuole mantenere il controllo della propria vita soprattutto e ha bisogno di aiuto esterno per farlo, l’unica soluzione possibile sarebbe assumere personale all’interno della propria casa, se può permetterselo.

Un ‘food truck’ parcheggiato presso la residenza dell’Humanitas

Cosa c’è di nuovo in queste case di riposo?

In Olanda, invece, c’è un gruppo di residenze chiamate Humanitas , che sono dei punti di riferimento. Luoghi in cui le persone hanno il pieno controllo della loro vita nonostante i loro limiti e dove la “felicità” del residente è al di sopra del benessere medico. Il suo modello è noto come la cultura del sì.

Si tratta di un complesso di appartamenti senza barriere architettoniche di una superficie minima di 72m 2 , con una serie di servizi ad essi associati, dove è possibile affittarne o acquistarne uno.

Ritorno alla comunità

Hanno anche una ‘piazza del paese’ coperta, che è un ampio spazio comune al piano terra suddiviso in più spazi, bar, sala fumatori, fattoria, giardino, supermercato, ristorante, museo della memoria, salone di bellezza, negozio di abbigliamento, negozio di beni di lusso, asilo nido, club di bridge e anche servizi medici.

Questi servizi non occupano un posto centrale, non ci sono luci fluorescenti, il personale sanitario non indossa un camice, non sono affissi regolamenti con norme, né i mobili sembrano quelli di una casa di riposo. Il suo aspetto è ben lungi dall’essere un ambiente sanitario, ma piuttosto sembra un complesso di edilizia sociale come un altro qualsiasi in città, pieno di persone di tutte le età.

Il piacere come priorità

Non solo si può consumare alcol e fumare, ma le persone sono incoraggiate a scendere al bar e socializzare davanti a un bicchiere di vino. Nel ristorante i menù sono serviti da un gruppo di rinomati chef a prezzi molto contenuti, e al supermercato puoi acquistare qualsiasi cosa per la tua vita quotidiana, compresi preservativi, tabacco e alcol .

I suoi residenti sono tutte persone vulnerabili, anche se non tutti hanno bisogno di cure intensive, il che significa che non sono tutti anziani ma ci sono persone di tutte le età che vengono aiutate a vivere la loro vita a modo loro nel modo più indipendente possibile, integrandoli pienamente nella vita sociale e mescolandoli al massimo.

Tempo libero presso il residence della Humanitas

Supporti extra nella vita quotidiana

Questa miscela si estende a tutto l’ambiente, poiché il centro è aperto alla comunità. Il “trucco” è offrire prezzi molto ragionevoli al ristorante, un bravo fisioterapista, un supermercato che il quartiere può utilizzare, un parrucchiere e un salone di bellezza aperti anche alla comunità, un internet cafè; un club di bridge e persino un asilo nido comunitario.

Questo modello di residenze, che ha tanti detrattori quanti tifosi, è il progetto personale di un economista visionario di nome Hans Becker, che nel 1992 è diventato Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Humanitas. Per realizzare questo modello di successo, Becker ha preso come punto di partenza il suo netto rifiuto delle case di riposo convenzionali, che chiama “isole di miseria“, dove ci sono solo persone dipendenti dalla casa di riposo che vengono trattate con condiscendenza.

Becker, visionario della felicità

Per lui, quella combinazione di regole draconiane con un’attenzione specifica per la malattia e la degenerazione priva solo le persone della loro indipendenza. E attribuendo la massima importanza alle questioni mediche, normative e igieniche, scompare anche l’immagine positiva della vita.

Così Becker ha deciso di liberarsi dell’ossessione medica per la cattiva salute e il declino e di concentrarsi sul raggiungimento dei piaceri della vita che possono ancora essere goduti. Per questo ha deciso di applicare una nuova filosofia di cura: la felicità come obiettivo finale e la cultura di sé come veicolo per raggiungerla.

Nelle sue stesse parole

“Ti lamenti con l’infermiera che hai un ginocchio malato. Bene, allora vai dal dottore, che costa 1 euro al minuto e poi vai dal fisioterapista, che costa 75 centesimi al minuto. Quattro ore di spesa ed hai ancora un ginocchio dolorante, certo che ce l’hai, sei vecchio. Ma se ti metto un gatto sulle ginocchia o se passi quattro ore al bar, non penserai al tuo ginocchio. Questo è un modello di business convincente. I camerieri costano meno dei medici, spiega l’olandese.

La sua ferrea determinazione nel perseguire l’indipendenza ha generato, ad esempio, un calo del tasso di suicidi tra gli anziani (l’eutanasia è legale in Olanda). In altre parole, è passato da uno ogni tre mesi a uno ogni dieci anni. È successo anche, parlando del bilancio della Humanitas, dall’avere delle perdite ad avere un utile di 54 milioni di euro, in parte reinvestito nella ristrutturazione e nella decorazione dei vecchi appartamenti e nella costruzione di nuovi.

La cultura del sì

Ciò è stato ottenuto applicando quattro valori fondamentali:

Il primo è “sii il capo di te stesso” , che non è altro che mantenere il controllo sulla propria vita il più possibile. Il secondo è “usalo o perdilo” , il che significa che dovresti concentrarti su ciò che funziona ancora e dimenticare ciò che non funziona. Il terzo è prestare molta attenzione alla “famiglia allargata” , cioè ad un’ampia cerchia di dipendenti, familiari, parenti, vicini e amici che sono coinvolti nell’assistenza e nei servizi. E l’ultimo è ” pensa alle possibilità “ovvero focalizza l’enfasi sulle cose divertenti della vita. Ecco perché i dipendenti della Humanitas hanno un atteggiamento positivo e benevolo e cercano, nell’ambito delle possibilità dell’organizzazione, di rispondere il più possibile ai desideri individuali.

Se ad un certo punto dovessimo trasferirci in un altro posto perché abbiamo bisogno di aiuto, non preferireste un posto come questo? Qualcosa di simile dobbiamo farlo in Spagna.

Share your love

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *