Le comunità di anziani saranno l’ultimo baluardo contro gli abusi verso di essi

“Come sarà la nostra vita quando raggiungeremo la pensione? Con chi vivremo? Come sarà il mio benessere fisico ed emotivo? Chi si prenderà cura di me quando ne avrò bisogno? ” Con queste e altre domande inizia il libro Arquitecturas del cuidado. Hacia un envejecimiento activista (Architetture della cura. Verso un invecchiamento attivista) – Icària, 2019 della sociologa Irati Mogollón Garcia e dell’architetto Ana Fernández Cubero . Gli autori ci danno un’idea di com’è l’invecchiamento nel 21 ° secolo e di come potrebbero essere replicate le esperienze di case cooperative per anziani che hanno studiato. Per Irati Mogollón, gli anziani possono essere un “esempio di anti-capitalismo ed anti-patriarcato”, purché non siano più condizionati dalla logica produttivista o dalle esigenze del capacitismo. Questo si chiama empowerment o, secondo le stesse parole di Irati, “uscire di strada”.

di Homera Rosetti (in collaborazione con Sostre Civic), El Critic – 27/11/2020

Irati Mogollón Garcia  e Ana Fernández Cubero affermano che vivere in vecchiaia in una comunità è possibile e lo dimostra l’interesse crescente che sta suscitando questo modello di alloggio e altre pratiche in cui l’assistenza è collettivizzata. Attraverso la comunità, le persone anziane hanno la capacità di decidere sulla propria vita e di far fronte agli abusi che spesso subiscono o alla solitudine indesiderata. In effetti, viviamo in società che invecchiano sempre di più e il libro degli autori ci ricorda che coloro che raggiungono un’età avanzata sono fondamentalmente donne. “Le donne anziane esemplificano questi corpi ai margini dell’organizzazione sociale essendo vulnerabili e non produttive” nel quadro del “sistema capitalista eteropatriarcale”.

Per Irati Mogollón, intervistata da Critic, “le comunità di anziani saranno l’ultimo baluardo di fronte agli abusi”. Spazi per l’autogestione, il sostegno reciproco, la convivenza e l’empowerment dove, nelle parole di Irati, “morire uscendo di strada”.

Più di 6.700 persone sono morte in case di cura a causa del Covid-19 in Catalogna, quasi la metà del totale. Gli alloggi cooperativi per anziani possono essere un’alternativa all’attuale modello delle case di cura? Perché dovremmo optare per questo modello?

Sì, è una valida alternativa. La vecchiaia non è un periodo breve e omogeneo, ha molte fasi. Durante il primo, tra i 55 ed i 65 anni, abbiamo molta autonomia vitale e relazionale, siamo più sfidati dalla necessità di essere produttivi, abbiamo ancora generazioni sopra la nostra di cui dobbiamo occuparci. Poi c’è un’altra fase in cui diventiamo drammaticamente consapevoli della nostra corporeità. È quando il corpo sale sul tavolo e affrontiamo le nostre vulnerabilità. Dall’età di 85 anni in poi iniziamo a preoccuparci davvero ed iniziano le dipendenze più gravi. Di solito c’è un fattore scatenante, c’è una situazione traumatica da cui inizia il declino o c’è una consapevolezza della situazione. Le decisioni vengono prese con urgenza e non siamo più parte di questo processo decisionale. Viene operata una infantilizzazione degli anziani a causa della situazione di vulnerabilità in cui vivono, quindi altre persone decideranno per noi.

“C’è una grande differenza tra curare e prendersi cura. Ci sono molte persone che curiamo, ma non ci prendiamo cura di loro”

E a che punto della nostra vita dovremmo considerare di scommettere su questo modello?

È importante avere un periodo di riflessione e adattamento per far parte di un progetto. Quando facilitiamo i progetti, uno dei problemi è di aver a che fare con persone che arrivano in ritardo per alcune decisioni. Devi essere addestrato in questioni di assistenza. Ci deve essere un periodo di adattamento e processo decisionale collettivo. Le case di cura sono progettate per spegnere gli incendi. Si trovano in situazioni molto dure di moderazione sociale. Proponiamo che tali alternative possano essere prese in considerazione, ma come approccio preventivo a 55 o 65 anni, in modo che ci sia spazio per un lavoro precedente. Trabensol , un punto di riferimento nazionale per l’alloggio cooperativo per anziani, ha lavorato al modello per quarantacinque anni prima di metterlo in pratica.

Nel tuo libro parli dell’approccio alla cura in contrasto con l’approccio alla salute sociale della vecchiaia che predomina oggi. Puoi dirci qual è la differenza?

C’è una grande differenza tra curare e prendersi cura. Nelle case di cura, con un approccio socio-sanitario, ti assicuri di essere curato: guariscono le tue ferite, si assicurano che tu sia pulito e lucido e, a volte, ti intrattengono. Gli animatori sociali vengono e ti parlano in modo infantile, come se fossi un ragazzo o una ragazza. L’obiettivo è mantenere la vita il più a lungo possibile. Ci sono molte persone che vengono curate, ma nessuno si prende cura di loro. Una cura integrale implica la cura dalla più elementare fino a quella più spirituale. Ed è per questo che devono essere generati habitat e spazi abitativi che contemplino questi modi di prendersi cura, compresi gli spazi per il processo decisionale. Inoltre, il fatto che abbiamo cure protocollate non è sufficiente. La cura ha altri ritmi e richiede un diverso tipo di relazione.

Assemblea dei promotori del progetto Walden XXI / SOSTRE CÍVIC

“Pensiamo che la soluzione ai problemi implichi sempre più produttività, più riunioni e talvolta invece è necessario diminuire”

Nell’ambito della cooperativa abitativa Sostre Civic, abbiamo l’esperienza del progetto di alloggi cooperativi senior, Walden XXI . Il gruppo di promotori deve affrontare sfide come migliorare la qualità della vita, affrontare la solitudine indesiderata o mantenere un equilibrio tra privacy e spazi comuni. Dalla tua esperienza nell’accompagnare o studiare tali progetti, quali consideri essere le chiavi per uno sviluppo di successo?

La comunità è idealizzata come uno spazio di pace e armonia e non si parla di panni sporchi. Quindi non li stiamo umanizzando, perché gli esseri umani sono intrinsecamente imperfetti, ed è per questo che siamo fantastici. Osserviamo le fasi dell’amore romantico, che vanno dall’innamoramento fino alla fine dell’amore. E la mancanza di amore è la chiave per vedere la realtà che affrontiamo. Bisogna saper individuare e lavorare sulla perdita di cura ed affetto. Bisogna essere in grado di vederla, parlarle e abbracciarla. Secondo, dobbiamo iniziare a decostruire l’immagine fantastica che abbiamo mostrato all’inizio. Perché siamo tutti molto “progrediti” e molto cool, ma dobbiamo vedere cosa c’è dietro, le sfumature e le contraddizioni. Dobbiamo lavorare sulla malattia e parlarne con umorismo e non con paura. È anche fondamentale che il gruppo di supporto sia tra pari. E quando raggiungono lo stadio della convivenza, lascia che si rilassino. Passiamo alla fase della convivenza e del tempo libero. Siamo così produttivisti e così concentrati sulle assemblee e sui rapporti che quando si tratta di fermarsi ed avere tempo libero e divertimento, troviamo difficile rilassarci. Pensiamo che la soluzione ai problemi implichi sempre più produttività, più riunioni e, a volte, è invece necessario diminuire.

In che misura è possibile prendersi cura collettivamente?

Il prendersi cura è collettivizzato al punto che il collettivo decide. Questo imposta le linee rosse. In un progetto che abbiamo analizzato inizialmente in Germania erano molto riluttanti ad inserire uomini single con figli, perché per esperienza gli uomini volevano superare la cura delle loro creature attraverso il pretesto di collettivizzarle. Oppure ci sono anche persone molto sole che vengono a fare amicizia unendosi ai progetti. Ma il problema è il vicinato, non la rete intima. Ci sono molte questioni che devono essere discusse sulla base di come si è, e non solo nella convivenza, ma anche prima.

Irati Mogollón a una conferenza nei Paesi Baschi nel 2016 / BEGIRADA ELKARTEA

I movimenti sociali dovrebbero tenere seminari per parlare di vulnerabilità e vecchiaia dal punto di vista dell’assistenza

Nel Nord Europa c’è una traiettoria più radicata di modelli abitativi collaborativi. Dopo aver studiato queste esperienze, quali vantaggi evidenzieresti di un alloggio collaborativo per anziani?

Ci sono molti vantaggi. Una cura della comunità. Un’attività vitale e continua con obiettivi di vita che ti fa sentire che la tua vita non è finita. Insomma, l’idea che continui a dare il tuo contributo. Molto importante, per affrontare la solitudine indesiderata, prevenirla e prevenire le malattie che la accompagnano, anche cardiovascolari. Può aiutare con grande responsabilizzazione e porre dei limiti a ciò che ci circonda, il mercato capitalista e la famiglia. I più anziani di solito sono una risorsa economica e di cura. Frenare gli abusi ed il ricatto emotivo, qualcosa che è molto presente nella vecchiaia. La possibilità di generare nuove famiglie. Una morte dignitosa è morire uscendo di strada, non morire avvizziti.

Far parte di un progetto di edilizia cooperativa richiede ancora un investimento iniziale che non è alla portata di tutti. Come possiamo rendere questo modello accessibile? In Catalogna, ad esempio, il 60% delle pensioni è inferiore a 1.000 euro.

Siamo in una situazione di crisi sociale ed economica dove mancano le risorse e le amministrazioni stanno crollando. Quindi bisogna lavorare duramente sull’autogestione. I centri diurni devono essere trasformati per essere spazi di reale partecipazione, dove c’è tempo libero, laboratori e consigli per gli anziani. Trasformare le infrastrutture e smetterla di generare parcheggi per anziani che li rendano infantili. I movimenti sociali dovrebbero anche fare seminari, creare nuovi spazi ed incontri per parlare di vulnerabilità e vecchiaia dal punto di vista dell’assistenza. Anche all’interno degli alloggi cooperativi, questi dibattiti devono essere fatti, perché non dobbiamo presumere che le cose siano fatte bene nei progetti perché lo siano poi effettivamente. Anche i ruoli vengono riprodotti e devono essere generate relazioni tra pari.

Nel tuo libro ti riferisci ad una “esaltazione della falsa autonomia” in contrasto con i valori di una vita comunitaria. La vera forza umana è quella di accettare che, in fondo, dipendiamo l’uno dall’altro?

Per me una delle chiavi è quando, in un progetto, si incontrano persone di generazioni diverse. I motivi dietro a molte necessità vanno trovati. Prima di tutto, la cosa peggiore che si può fare è entrare senza aver lavorato su di sè. Prima di entrare in una casa collaborativa, si dovrebbero tenere seminari di decostruzione maschile, di classe e razziale. Inoltre, non è necessario trasferirsi in una casa collaborativa per avere uno spazio di assistenza reciproca. Esistono altre formule, social network o spazi di incontro. Invecchiare è traumatico, ma perché è un argomento su cui non si lavora in anticipo. In una casa cooperativa di Stoccolma si parlò, documentandolo, quale fosse per ognuno di loro la forma di morte degna. Uno di loro ha chiarito che non voleva essere legato a una macchina e che, qualora ciò fosse avvenuto, chiese di essere scollegato. Ma venne il momento e la famiglia, che era cristiana, sì, voleva tenerlo in vita collegato a una macchina. Poi l’intera comunità si è fatta avanti con la loro volontà e hanno detto che non l’avrebbero permesso. Ecco perché è importante generare comunità tra pari, perché saranno l’ultimo baluardo di fronte agli abusi.

Irati Mogollón, Izaskun Landaida (direttrice di Emakunde, l’Istituto delle donne basche) e Ana Fernandez, nella presentazione di un rapporto / EMAKUNDE

“Invecchiando metti al centro il tuo corpo, e questo significa parlare di chi voglio farmi pulirmi il sedere”

L’espressione che usi, “architetture di cura”, va oltre un modello abitativo specifico.

Parliamo di architetture di cura per includere tutte le strategie possibili quando si tratta di vecchiaia e di empowerment degli anziani. Invecchiando metti il ​​tuo corpo al centro, e questo significa parlare da chi voglio farmi pulirmi il sedere. Ristrutturazioni e adattamenti alle abitazioni sono la scusa, alla fine si tratta di praticare un cambio di cura nell’invecchiamento.

È necessario rivedere il modo in cui guardiamo alla vecchiaia e, a proposito, alla vulnerabilità? Cosa hai imparato nei seminari che offri sull’empowerment degli anziani?

Uno dei motivi per cui lavoro in seminari sull’empowerment per anziani è perché sono il più chiaro esempio di anti-capitalismo e anti-patriarcato senza che loro se ne rendano conto. Non sono più nella logica produttivista, quindi mettono a freno la società del lavoro, del capacitismo, perché non possono più seguire questi ritmi. È un momento della vita in cui fai pace con il tuo passato e presente per affrontare il futuro, e questo ti fa non concentrarti sul giudizio continuo di ciò che ti circonda. È incredibile come il bisogno unisce, anche se ideologicamente non sei d’accordo con gli altri. E questo non accade in altri gruppi. Perché per bisogno impellente puoi metterti nei panni dell’altra persona e provare empatia. E questo, per me, è un apprendimento brutale. È allo stesso tempo bello e rivoluzionario.


Sostre Crític  è uno spazio di attualità e riflessione su iniziative non speculative per l’accesso e il possesso di alloggi. In questo blog troverete articoli sulle sfide e i vantaggi offerti dall’abitazione cooperativa e sui progetti collettivi che, per la loro diversità, propongono nuovi modelli di relazione tra i cittadini e il loro ambiente.

Questo progetto è stato promosso nell’ambito dei Progetti Singolari degli Atenei Cooperativi per l’anno 2018-2019 promossi dal Dipartimento del Lavoro, Affari Sociali e Famiglie e dalla Direzione Generale dell’Economia Sociale, Terzo Settore, Cooperative e Lavoro autonomo con finanziamento del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.

Sostre Cívic è una cooperativa con più di 750 soci che promuove un modello alternativo di accesso all’abitazione attraverso la diffusione, la consulenza, la ricerca di finanziamenti, la promozione e la gestione degli alloggi cooperativi. Lavoriamo per realizzare progetti abitativi con un modello più equo, senza scopo di lucro e trasformativo, nel rispetto dei valori dell’economia sociale: uguaglianza, solidarietà, equità, democrazia e auto-organizzazione.


Documenti: Arquitecturas del cuidado, Viviendas colaborativas para personas mayores. Un acercamiento al contexto vasco y las realidades europeas – Emakunde, 2016 (link)

Share your love

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *