Eastern Village, un complesso di appartamenti di 55 unità situato in una zona commerciale di Silver Spring, nel Maryland, è un luogo piuttosto affascinante, considerando che un tempo ospitava gli squallidi uffici di un’associazione di assistenti sociali e poi è stato abbandonato per quasi un decennio, con l’acqua che gocciola dai soffitti. Quando l’ho visitata quest’estate, l’edera cadeva sulla facciata con tale esuberanza che non ho visto l’ingresso mentre passavo. Il cortile paesaggistico, strappato da un parcheggio, emanava fascino europeo. Alzando lo sguardo, vidi corridoi aperti fiancheggiati da balconi, fiori ed erbe aromatiche. Poi ho visto un uomo quasi calvo seduto a un tavolino rotondo che mi salutava. Doveva essere il rabbino Jason Kimelman-Block, un amico di un amico a cui avevo chiesto di portarmi in giro.
In questo periodo cominciai a leggere con scetticismo gli esperimenti americani di vita comunitaria: utopie del XIX secolo, comunità religiose, comuni hippie. Sembravano lontani quanto la Luna. Tuttavia, speravo che potessero sollevare il velo del presente e rappresentare la maternità in un modo diverso.
La manifestazione più recente dell’impulso comunitario è la nostalgia post-vaccinazione per la bolla pandemica. Ora le persone dicono ai giornalisti che sentono la mancanza del cameratismo di quei piccoli social network, così come della frequente compagnia fisica dello stesso gruppo di amici, del “potere trasformativo della prossimità”, come lo chiama la psicologa Susan Pinker.
Ho saputo tardi dell’esistenza del cohousing, una sorta di comunità intenzionale che esiste negli Stati Uniti da almeno 30 anni (è emersa in Danimarca negli anni ’70). Se mi chiedessero di riassumere il cohousing in una frase, potrei dire che si tratta di “vivere insieme, ma non mescolati”. I conviventi hanno costruito una comunità basata sulla fede nella comunità. Ma vivono separati, nel senso che possiedono le loro case, in stile condominio.
Il cohousing sembra abbastanza simile alla convivenza, il che può creare confusione, ma ha un aspetto molto diverso. I conviventi non sono transitori. Hanno un’idea molto più forte di appartenenza sociale e non sono disposti ad affittare una stanza in un complesso qualsiasi. Per fare una distinzione ancora più precisa: le comunità di cohousing non sono comuni. I residenti non rinunciano alla propria privacy finanziaria, così come non rinunciano alla propria privacy domestica. Hanno i propri conti bancari e si recano al lavoro regolarmente. Se hai avuto la fortuna di crescere in un vicolo amico, capisci di cosa sto parlando, tranne che non devi preoccuparti che tuo figlio venga investito da un’auto mentre gioca per strada. Uno dei principi fondamentali del cohousing è che i veicoli dovrebbero essere parcheggiati alla periferia della comunità.
Mi sembrava un’idea promettente. La convivenza risponde alla precarietà; il cohousing cerca stabilità. Le bolle sociali sono un sottoprodotto del collasso sociale; si costruisce il cohousing.
Ci sono altre comunità di cohousing urbano più conosciute in tutto il Paese, ma l’Eastern Village ha il pregio di non essere esemplare. Per prima cosa, è stato costruito dall’alto verso il basso e non dal basso verso l’alto. Il modello di cohousing tende ad essere di base: prima il gruppo si incontra per esplorare i propri desideri e bisogni, poi trova un architetto per progettare una comunità su misura per loro, e infine la costruisce. Dal momento in cui si forma un gruppo di persone che vogliono vivere in una comunità fino alla sua costituzione possono passare dai due ai cinque anni. L’idea per l’Eastern Village, invece, è venuta da uno sviluppatore. Si è assunto l’arduo compito di ristrutturare l’edificio, e poi ha chiesto a qualcuno più esperto in materia di alloggi condivisi di uscire e riunire un gruppo di persone e insegnare loro come vivere insieme.
Il processo ha richiesto comunque due anni e mezzo, ma mi è sembrato un modello più replicabile. Se il cohousing non dovesse essere artigianale, ho pensato, forse si potrebbe ampliare. E questo sembra essere il momento di pensare a come farlo.
Gli americani potrebbero essere sul punto di sperimentare tre straordinarie opportunità per riconsiderare il modo in cui abitano gli spazi. Il primo riguarda le due grandi spese in discussione al Congresso degli Stati Uniti. Se approvati, potrebbero fornire miliardi di dollari per alleviare il problema dei senzatetto e aumentare gli alloggi a prezzi accessibili. La seconda opportunità deriva dal passaggio al lavoro da casa: c’è un numero mai visto prima di edifici per uffici vuoti pronti per il riutilizzo, e alcuni non saranno mai più occupati.
La terza forza che potrebbe esercitare pressioni per cambiare il modo in cui viviamo è una maggiore consapevolezza dell’isolamento. In un sondaggio del 2020 condotto dalla Graduate School of Education dell’Università di Harvard, un terzo degli americani si è descritto come estremamente solo, rispetto a un quinto prima della pandemia di COVID-19. La solitudine è ora considerata una crisi di salute pubblica, classificandosi ai primi posti tra i fattori di rischio di mortalità come il fumo, il consumo di alcol e l’obesità.
Il confinamento causato dalla pandemia ha rivelato la solitudine delle donne, in particolare, dipendente non solo dal tempo, ma anche dallo spazio. Timorosi di uscire nella sfera pubblica, tutti i caregiver (sia quelli che hanno appena iniziato a dedicarsi a questa attività a tempo pieno, sia quelli che avevano già posto la cura al centro della propria vita) hanno preso dolorosamente coscienza che la sfera privata può essere un luogo molto solitario ed esigente.
Date le circostanze, il cohousing ha il potenziale, se non altro, di fornire idee su come costruire per la comunità. Dopotutto, nell’Eastern Village non avresti mai potuto snobbare le persone in ascensore.
La maggior parte delle comunità di cohousing si riuniscono attorno a una grande cucina condivisa. Costituisce il cuore della casa comune, che può offrire anche piscine, laboratori di falegnameria, studi di danza o sale riunioni: qualunque cosa sia necessaria, alcune comunità ce l’hanno. All’Eastern Village, gli spazi comuni sono stati distribuiti in modo intelligente in tutto il complesso. Nel nostro viaggio dal seminterrato al tetto, il rabbino Kimelman-Block e io abbiamo superato una sala da pranzo, una stanza per giocare a ping pong e biliardino, un soggiorno con camino e poltrone imbottite in pelle, una sala giochi per bambini, una meditazione illuminata da lampade. room, una sala giochi, una lavanderia, una palestra e una piccola biblioteca condivisa. Tuttavia, la cucina è un problema. Non è attrezzata per preparare cene per l’intera comunità, anche perché il capo dei vigili del fuoco ha insistito per una cucina commerciale piuttosto costosa, e invece è stata scelta una “cucina riscaldante”, come la chiama l’architetto e promotore Don Tucker. Quindi i conviventi dell’Eastern Village sono più o meno legati alla condivisione del cibo che preparano a casa propria o che ordinano a domicilio.
Ma, come diceva mia madre, la perfezione è nemica del bene. Dobbiamo affrontare la situazione se vogliamo cambiare.
Oggi, la casa unifamiliare isolata – il modello di architettura domestica da cowboy solitario – domina il paesaggio americano in modo così completo da sembrare inevitabile. Nel 2019, negli Stati Uniti c’erano circa 100 milioni di case unifamiliari (comprese quelle mobili e prefabbricate), rispetto a circa 40 milioni di case multifamiliari. Ma non doveva essere così. Sebbene la fattoria fosse stata l’ideale americano da quando Thomas Jefferson rese popolare la pastorizia, mentre il paese si urbanizzava dopo la Guerra Civile, molti visionari videro opportunità per uno stile di vita meno atomizzato e più femminile.
Il paesaggista Frederick Law Olmsted, ad esempio, immaginava metropoli simili alla Città di Smeraldo, con lavanderie, panifici e cucine pubbliche, che avrebbero alleggerito parte del peso delle casalinghe. I servizi pubblici come i sistemi di drenaggio, le fogne e i marciapiedi renderebbero le strade più attraenti per le donne. Attiviste per i diritti delle donne come Charlotte Perkins Gilman e una femminista ormai dimenticata di nome Melusina Fay Peirce immaginavano cooperative simili all’Eastern Village in condomini, con lavanderie, sale da cucito, cucine e cucine comunitarie. Peirce la chiamava una “cooperativa di lavoro domestico” e pensava che le donne dovessero guadagnarci dei soldi.
Attualmente, quasi tre quarti del territorio residenziale nelle aree metropolitane sono destinati a questo tipo di case e cortili. Intorno ad esso sono cresciute strade e treni urbani. Per proteggerli dall’inquinamento del commercio e dell’industria, nonché per tenere lontani i quartieri bianchi e ricchi da quelli neri e più poveri, furono elaborati codici di zonizzazione di esclusione elaborati. La distanza tra casa e tutto il resto imposta da queste leggi è la ragione per cui la maggior parte degli americani deve guidare per andare al mercato o al lavoro.
Ai tempi in cui la maggior parte dei capifamiglia erano uomini e si recavano in centro senza il peso delle preoccupazioni domestiche, un lungo tragitto giornaliero non rappresentava una grande sfida logistica. Oggi anche le madri fanno questi viaggi, ma hanno ancora responsabilità domestiche. Lavorare da casa migliora la situazione solo se è disponibile l’assistenza all’infanzia.
In parte, il cohousing è emerso come una soluzione al problema dell’equilibrio tra lavoro e vita privata. Nel 1969, Hildur Jackson, una delle tante pioniere particolarmente articolate del cohousing, viveva in una casa a Copenaghen, si era laureata in giurisprudenza, ma non sapeva se sarebbe rimasta a casa con i suoi due figli piccoli o avrebbe tentato di intraprendere una carriera. come avvocato. “Sembrava che non ci fosse una terza opzione”, scrisse in un ricordo. Poi lesse un articolo intitolato: “I bambini hanno bisogno di 100 genitori”.
Jackson ha deciso di creare una comunità di sei famiglie in una vecchia fattoria in un sobborgo di Copenaghen. Le famiglie costruivano le loro case attorno a due grandi prati, che venivano utilizzati soprattutto per giocare, soprattutto a calcio. Il fienile fu trasformato in una casa comune e furono acquistati tre cavalli islandesi per le scuderie. “Abbiamo scelto di non avere recinzioni tra i nostri giardini”, ha scritto. “Allevavamo galline, curavamo un grande giardino comune e avevamo alberi da frutto e rovi”. I giorni erano riservati al mantenimento della comunità. Quando suo marito viaggiava per lavoro, cosa che faceva spesso, “non mi sono mai sentita isolata”, scriveva. Quando ha avuto il suo terzo figlio, ha avuto l’aiuto di altri 11 genitori.
lIl cohousing è l’erede innocuo del passato comunitario più radicale dell’America. E durante i miei molti anni di autoeducazione, ho scoperto che il comunitarismo ha spesso avuto un volto femminista.
I primi socialisti professavano un egualitarismo così radicale da includere le casalinghe. I progressisti del diciannovesimo secolo, sia uomini che donne, capirono che i compiti solitari e non retribuiti delle mogli erano al centro della loro oppressione. I socialisti crearono villaggi modello e li promossero come un modo per ispirare i lavoratori a lasciare le città, le fabbriche e i padroni industriali. Ma hanno anche promesso di dare diritti alle donne e di liberarle dalle catene del lavoro domestico.
Robert Owen, il più noto socialista britannico del suo tempo, e il suo collega francese, Charles Fourier, immaginavano la collettivizzazione del lavoro femminile nelle cucine, nelle sale da pranzo e negli asili nido comuni, anche se sembravano pensare che ciò avrebbe richiesto la costruzione di vaste, palazzi decorati (e irreali). I seguaci di Owen e Fourier, conosciuti come Cooperatori, fondarono quasi 50 comunità socialiste nelle aree rurali degli Stati Uniti nord-orientali e centro-occidentali tra il 1820 e il 1840. I leader, che erano quasi sempre uomini, raramente mettevano in pratica la teoria quando si trattava di donne. Come ha scritto Carol A. Kolmerten, storica e autrice di uno studio sulle comunità owenite americane, “Donne in Utopia”, spettava ai Cooperatori preparare il cibo, lavare i panni ed educare i più piccoli. Oppure, se le donne lavoravano nei campi e nelle officine, continuavano a cucinare e a pulire nel pomeriggio. Le mogli che erano arrivate piene di speranza se ne andarono portando con sé i loro mariti.
La chiusura maschile non è stata la ragione principale del fallimento di questi accordi. Altre realtà furono più dannose. Alcuni insediamenti non riuscivano a generare denaro sufficiente per ripagare i prestiti che possedevano la terra. La vita nel deserto non era sontuosa; Coinvolgeva cabine di legno e zanzare. I rifugiati dalle città non sapevano coltivare. Le differenze di classe tra i membri furono riaffermate, dando origine a faziosità. Ma l’isolamento di metà della popolazione (il “problema donna”, come lo definì Owen) non aiutò.
Ciò che colpisce di alcune di queste comuni religiose è il grado in cui sfidavano le norme di genere del loro tempo, e in alcuni casi andavano oltre quelle socialiste. Le Shaken non erano femministe nel senso in cui avrebbero riconosciuto gli americani contemporanei. Non mettevano in discussione la divisione del lavoro in base al genere: le donne lavoravano nelle cucine e tessevano, mentre gli uomini svolgevano i lavori agricoli. Ma il lavoro delle donne non era considerato inferiore a quello degli uomini. Entrambi hanno contribuito a mantenere la comunità; quindi, entrambi erano uguali agli occhi di Dio. E, cosa ancora più importante, i leader di questa comunità potrebbero essere donne o uomini.
Nella Comunità Oneida, una setta che evitava quella che il suo leader chiamava la malinconia della “piccola cerchia di uomo e moglie” e la sostituiva con la non monogamia, le donne potevano partecipare senza restrizioni a tutti gli aspetti della vita: religioso, economico e sociale.
La collettivizzazione dei lavori domestici ha incoraggiato i gruppi a ideare dispositivi domestici che risparmiassero manodopera. I Sacudido brevettarono una lavatrice che funzionava ad acqua e puliva i vestiti frustandoli, il che rappresentava un miglioramento rispetto ai dispositivi precedenti. I membri della comunità Oneida possono o meno aver inventato il giradischi da tavolo (su cui si discute); In ogni caso, lo hanno utilizzato per ridurre il lavoro necessario per servire il cibo in una sala da pranzo comune. Con lo stesso obiettivo hanno inventato, tra le altre cose, un pelapatate industriale e il secchio per strizzare i panni.
Queste antiche comunità religiose ci insegnano lezioni moderne. “Da un punto di vista femminista, il più grande risultato ottenuto dalla maggior parte degli esperimenti comunitari è stato quello di porre fine all’isolamento della casalinga”, ha scritto Dolores Hayden nel suo classico studio sul comunalismo femminista, “The Grand Domestic Revolution”. “Un secondo risultato è stata la divisione e la specializzazione del lavoro domestico”.
La genitorialità è stata la risposta principale alla mia domanda sul perché avessero scelto la convivenza: i bambini non restano chiusi nei loro appartamenti; Possono correre su per le scale. I figli dei vicini o i membri più anziani erano quasi sempre in giro per prendersi cura di loro, e per un certo periodo ci fu un accordo di asilo nido leggermente più formale. Anche gli adulti traggono beneficio dall’interazione estemporanea. Invece di programmare di uscire a cena o a bere qualcosa con settimane di anticipo, un mercoledì o un sabato qualsiasi, un’anima socievole può trovare un vicino con cui condividere un panino o una birra.
Adrienne Torrey, una donna di mezza età con i capelli ricci e dai modi rilassati, ha commentato qualcosa a cui non avevo pensato. “Il cohousing attira molti introversi”, ha detto. Non ci avevo pensato, ma, poiché ero incline all’introversione, ne ho subito capito la logica. Chi ha bisogno di una comunità più di coloro che hanno difficoltà a formarla spontaneamente? Oppure, il mio pensiero successivo, nuovi genitori rimasti bloccati da un cambiamento di circostanze. Al contrario, appena si arriva in un cohousing, si viene coinvolti in un circolo di pasti, feste e giornate di pulizia.
L’argomento più controverso della serata sono stati gli incontri. Quasi tutte le comunità di cohousing prendono le decisioni importanti per consenso. Un membro ha lamentato che raggiungere l’unanimità è complicato e non necessario. Il resto non era d’accordo. Non importa quanto tempo occorre per raggiungere una decisione condivisa, tutti si sentono ascoltati e imparano l’arte del compromesso. Questa, mi è stato detto, potrebbe essere la chiave più importante per il successo della vita comunitaria.
SÌSe il cohousing offre soluzioni a tanti dei problemi che soffrono le madri americane, ora siamo in una posizione unica per mettere in pratica almeno alcune delle sue lezioni, grazie alla consapevolezza involontaria che la pandemia ci ha lasciato e alla possibilità del Congresso di approvare la proposta di Biden. i piani dell’amministrazione per ricostruire l’economia: cosa ci ferma?
Tuttavia, i dipartimenti di pianificazione, sia regionali che comunali, non aiutano. Le tipiche leggi americane sulla zonizzazione disapprovano i complessi multifamiliari a meno che non siano limitati alle aree più povere della città. Anche le unità abitative accessorie, come gli appartamenti della suocera, sono impopolari, per il timore che vengano affittate a persone “indesiderate”. Queste sono le restrizioni più gravi, ma non sono le uniche contro cui Durrett ha dovuto lottare nel suo tentativo di costruire il cohousing.
Le leggi sulla zonizzazione semplicemente non si rivolgono alle comunità focalizzate sul mutuo aiuto dei residenti e sulla sicurezza dei bambini. Una città richiedeva vialetti per due auto in ciascuna unità, uno spreco di spazio e denaro in una comunità che tiene i veicoli lontani dalle case. Quando una città ha insistito sul fatto che per ospitare il numero di persone in una comunità proposta avrebbe dovuto pagare un camion dei pompieri da 1 milione di dollari, Durrett ha chiesto ai funzionari quale fosse la chiamata più comune dei vigili del fuoco. “Alzati e rientra”, gli dicevano, riferendosi all’aiutare gli anziani caduti dal letto ad alzarsi e a rimettersi. “Possiamo farlo”, ha detto. Trovare persone che aiutino gli altri ad alzarsi e rimettersi a letto è proprio ciò in cui il cohousing è bravo.
Senza dubbio l’altra sfida è che non tutte le persone vogliono condividere la propria vita. Le persone devono essere disposte a sacrificare il tempo (tutte quelle riunioni, la manutenzione del prato) e il lusso dell’egocentrismo (le chiacchiere che ci si aspetta da chi si dirige all’ufficio postale). Il cohousing può consumare energia emotiva che altrimenti verrebbe spesa destreggiandosi tra altri circoli sociali: colleghi di lavoro, compagni di classe universitari, altri genitori nelle scuole dei nostri figli. “Il co-living non è facile”, ha detto Ann Zabaldo, la persona assunta dal costruttore dell’Eastern Village per reclutare ed educare i suoi futuri occupanti all’arte del co-housing. Ma, ha aggiunto, «è molto più gratificante, come se bevessimo dal fondo del pozzo».
Vivere in comunità da soli non risolverà mai nessun grosso problema sociale, che si tratti di solitudine, sessismo o qualsiasi altra cosa. Sebbene si possa (e si debba) costruire molta più architettura comunitaria, la comunità non può essere prodotta in massa. Le persone devono essere in grado di vedere i benefici prima di assumere gli impegni necessari.
Negli ultimi anni, gli stati e le città di tutto il paese hanno iniziato a riconsiderare la zonizzazione unifamiliare o hanno osato votare per porvi fine . Il mese scorso, il governatore della California Gavin Newson ha firmato progetti di legge per limitare la zonizzazione unifamiliare e consentire la costruzione di edifici fino a 10 unità vicino ai trasporti pubblici.
Una revisione approfondita dei codici di zonizzazione potrebbe portare a un nuovo ambiente edificato, spingendoci verso una nuova mentalità. Dovremmo costruire il co-housing su larga scala. Ma anche se non lo facessimo, potremmo iniziare a rimodellare i contorni dei nostri paesaggi iper-individualisti e anti-maternalistici per promuovere la solidarietà e il cameratismo piuttosto che l’indifferenza: le comunità di cohousing si concentrano sui loro spazi verdi; abbiamo bisogno di più parchi. Il cohousing privilegia le persone rispetto alle automobili; Le città dovrebbero fare lo stesso. I conviventi convivono, il che significa che sono vicini in caso di necessità; Il minimo che possa ispirarci è rendere disponibili alloggi più diversificati, meno focalizzati sulla famiglia nucleare, in modo che anche i membri delle famiglie allargate e dei gruppi di amici possano essere lì per aiutare gli altri.
Se questo non sembra troppo diverso dai quartieri urbani meglio progettati d’America, beh, forse non lo è. Ma la pandemia ha portato a una fuga dalle città e a una domanda di più alloggi suburbani, e il boom del mercato in questo momento è in esurbi: sobborghi a bassa densità e convenienti situati ai margini delle aree metropolitane. Quando questi quartieri verranno costruiti, è molto probabile che prevarranno le vecchie abitudini progettuali. Ma non fa male immaginare e lottare per una filosofia di utilizzo del territorio incentrata sul rendere la vita più piacevole per genitori e figli, e per l’introverso che è in tutti noi.
Nei 19 anni trascorsi da quando ho avuto il mio primo figlio, ho passato molto tempo a pensare a quanto sarebbe stata diversa la mia vita se avessi conosciuto la “terza opzione” di Hildur Jackson. E se negli Stati Uniti ci fossero state decine di migliaia di comunità di cohousing invece di un paio di centinaia? Forse mi sarei trasferito in uno invece di tornare nell’ostile Manhattan.
Qualche settimana fa, ho visto mia figlia adolescente trascorrere un intero pasto a sussurrare con due dei miei amici più cari. Quanto spesso gli adolescenti americani si aprono agli amici dei loro genitori? Come sarebbe stato per lei poterlo fare durante tutta la sua infanzia con zii e nonni surrogati? Erano fuori portata d’orecchio, il che mi rendeva difficile sentire di cosa stavano parlando, e questo era sicuramente il punto. Ma vedendoli parlare mi fece pensare che forse, nonostante le strade suburbane vuote e i freddi ascensori cittadini e il fatto che non avevo mai capito dove avremmo dovuto vivere, avevo fatto qualcosa di giusto.
https://www.nytimes.com/es/2021/10/31/espanol/opinion/vivienda-colaborativa.html