Autogestito e accessibile, ecologico e inclusivo: il progetto pionieristico Bikes and Rails, nel Sonnwendviertel di Vienna, rappresenta un’alternativa alla speculazione immobiliare nel mercato immobiliare, sempre più sotto pressione. Il concetto prevede l’acquisto di case collettive attraverso finanziamenti privati, svincolandole dal mercato a lungo termine e garantendo così alloggi a prezzi accessibili. Il progetto di co-housing Bikes and Rails è membro di Habitat e ha costruito il primo nuovo edificio di questa associazione austriaca di progetti abitativi, che opera sul modello del Mietshäuser Syndikat in Germania. La casa si trova vicino alla stazione ferroviaria principale ed è stata occupata dai residenti nel maggio 2020 dopo una fase di sviluppo e costruzione durata cinque anni.
di Cooperative City, 04/02/2022
Camminiamo tra recinzioni e barriere edilizie, in mezzo ai lavori di sviluppo in corso a Sonnwendviertel, mentre ci avviciniamo a Bikes and Rails. Dietro la grande facciata in legno, passando accanto a decine di biciclette, i vicini vanno e vengono, fermandosi di tanto in tanto per una chiacchierata. Mentre aspettiamo Elke Rauth, residente dell’edificio e presidente della rivista di urbanistica Dérive, uno dei residenti prende un pacco da consegnare a un vicino. Una volta arrivata Elke, facciamo insieme un piccolo tour della casa, dove ci racconta con entusiasmo della comunità i cui membri condividono la loro vita in questo edificio. Dopo aver visitato gli spazi residenziali e comuni, ci spostiamo al Café Flöge al piano terra, dove incontriamo Manuel Hanke, un altro residente della casa che lavora presso una cooperativa di ricerca e consulenza abitativa.
Housing collaborativo in un nuovo quartiere: dai lotti di costruzione ai progetti
Bikes and Rails è stato realizzato nell’ambito dell’edilizia sociale sovvenzionata. Fa parte di un nuovo quartiere di sviluppo urbano (Sonnwendviertel Ost) situato nel vecchio scalo merci della stazione ferroviaria principale, raggiungibile a piedi in soli 10 minuti. Gli ampi spazi verdi e la vicinanza al centro città rendono il quartiere un’area di sviluppo urbano attraente per oltre 13.000 residenti. Oltre alle strade in gran parte libere dalle auto, quattro lotti di costruzione sono stati riservati ai Baugruppe (gruppi di costruzione di co-housing), selezionati tramite un concorso. Le proposte presentate al concorso sono state valutate non solo in base ai consueti criteri economici, ecologici, sociali e architettonici, ma anche in base alla misura in cui i progetti possono contribuire alla rivitalizzazione del quartiere. Nel caso di Bikes and Rails, questo contributo comprende un’officina per biciclette, un caffè e sale comunitarie. In questo modo, il piano regolatore dell’area incoraggia i progetti abitativi a portare nuovo capitale sociale nel quartiere. “Tutti e quattro i progetti abitativi che sono stati creati di recente in questo quartiere sono molto ben collegati e fanno molto insieme”, dice Elke.
Cooperazione in ambito finanziario, decisionale e di attivismo di quartiere
L’idea di Bikes and Rails è stata concepita nell’autunno 2014, quando un piccolo gruppo di persone si è incontrato per la prima volta. Cercavano persone con interessi simili, simpatizzanti della bicicletta e disposte a vivere in città senza la propria auto. “Bikes and Rails” ha presentato il proprio progetto alla gara d’appalto per un terreno nel Sonnwendviertel. Nell’estate del 2015 si sono aggiudicati l’appalto, “credo perché abbiamo sempre avuto un concetto di mobilità relativamente coerente”, ricorda Elke. Il costo totale del progetto all’epoca era di 5,46 milioni di euro netti, che i residenti non dovevano coprire da soli. Grazie alla raccolta di 1,5 milioni di euro tramite prestiti diretti e di 1,1 milioni di euro dal Comune di Vienna, il prestito bancario è stato relativamente basso, pari a 2,8 milioni di euro. In questo modo è stato possibile rendere la casa accessibile e, con un prezzo fisso al metro quadro di 4 euro netti per l’azienda, è stato possibile fornire un sostegno alle imprese socialmente sostenibili e innovative.
Un aspetto importante del processo di costruzione, fin dall’inizio, è stato che il processo decisionale all’interno del gruppo si è basato sul principio del consenso, indipendentemente dal fatto che si trattasse di una questione di contenuti o di dettagli architettonici da chiarire. Questo ha creato uno stretto legame tra i futuri residenti durante i cinque anni di progettazione e costruzione. Ancora oggi, questo ha un effetto positivo sul modo in cui le persone vivono insieme.
La collaborazione di Bikes and Rails si estende oltre i confini della comunità dell’edificio, ad esempio nella cooperazione congiunta con gli altri progetti di co-housing e con il consiglio di quartiere. Il gruppo si impegna anche per migliorare l’ambiente intorno all’edificio: quando il sindaco voleva cambiare la zona pedonale inizialmente prevista in una strada carrabile, con l’aiuto di proteste su larga scala, sono riusciti a mantenere la zona chiusa al traffico.
Architettura a sostegno della sostenibilità e della comunità
Con le sue 17 unità abitative che rispettano gli standard della casa passiva, il complesso residenziale Bikes and Rails è caratterizzato da un’attenzione ecologica alla costruzione in legno, da un bar per biciclette e da pannelli solari sul tetto. Il seminterrato e il piano terra, così come il giardino d’inverno con la scala antistante, sono realizzati in calcestruzzo, abbinato a una costruzione in puro legno con pareti e soffitti a telaio in legno a strati incrociati. La costruzione è stata scelta in modo che possa essere smontata senza essere smistata. Particolare attenzione è stata dedicata all’accesso al porticato, che funge anche da importante spazio comune e da fondamentale cuscinetto termico in inverno. Un’ampia sala comune al piano terra offre spazio sufficiente per eventi e viene utilizzata come soggiorno allargato per la comunità. La sala comune è stata deliberatamente progettata per non essere troppo grande, al fine di garantire l’accessibilità economica. L’ingresso al vicino caffè è dotato di una porta mobile che consente di collegare le due sale in caso di necessità. Questa struttura aperta al piano terra riflette il tema centrale del concetto di apertura verso l’esterno.
L’edilizia collaborativa come costruttore di comunità
Vivere insieme è molto più che condividere uno spazio comune. I membri della casa non solo sono organizzati in diversi gruppi di lavoro, ma partecipano anche a eventi e progetti sociali nel quartiere. Un aspetto fondamentale del vivere in un’abitazione collaborativa è il fare le cose insieme e condividere i beni. Con l’aiuto di vari canali di comunicazione, i residenti di Bike and Rails condividono strumenti che vanno dai pianoforti elettrici a pentole speciali, ferro o macchinari specifici. Vivere insieme in una comunità abitativa riduce anche notevolmente i consumi: non tutti in casa devono possedere tutto, “c’è una sorta di proprietà collettiva delle cose”, ricorda Elke. I residenti si scambiano anche assistenza e servizi, come innaffiare le piante, condividere gli appartamenti, sorvegliare i visitatori dell’altro.
Bikes and Rails mira anche a portare nuova vita al quartiere attirando nuove attività commerciali. Mentre molti nuovi insediamenti tendono a essere sterili, privi di vivacità e di traffico pedonale, le attività commerciali sociali attivate da Bikes and Rails contribuiscono a rendere l’edificio un punto di incontro e a creare un senso di comunità.
Il piano terra al servizio della solidarietà
Oltre al progetto di co-housing Bikes and Rails, una missione chiave della comunità è quella di promuovere concetti di mobilità alternativa, con particolare attenzione alla bicicletta. L’immediata vicinanza del sito alla stazione ferroviaria principale è stata scelta per consentire spostamenti a breve distanza da e verso la città. Per supportare uno stile di vita senza auto e adatto alle biciclette, la casa dispone di un ampio deposito per biciclette facilmente accessibile e di un’officina, con uno spazioso ascensore adatto alle biciclette e a diverse cargo bike utilizzate dalla comunità.
Il negozio di riparazione biciclette Lenkerbande si trova nello spazio commerciale al piano terra. Il loro motto è rendere le biciclette disponibili per tutti. Oltre a riparare le biciclette, raccolgono quelle donate, spesso inutilizzabili, e le rimettono a nuovo, rendendole nuovamente idonee a circolare. Queste biciclette donate vengono messe a disposizione di persone che altrimenti non potrebbero permettersi una bicicletta propria. Inoltre, formano i richiedenti asilo come meccanici di biciclette e tengono laboratori “fai da te” per chiunque voglia imparare a riparare la propria bicicletta. Bikes and Rails fa pagare il negozio 4 euro al metro quadro per consentire a Lenkerbande di funzionare come impresa sociale. “Senza un affitto elevato, non è necessario produrre profitti elevati e si può essere al servizio di chi ha bisogno”. – sottolinea Elke.
Il modello habiTAT in Austria
“La creazione di spazi liberi da speculazioni è per noi una preoccupazione centrale. Per questo motivo facciamo parte di habiTAT, il sindacato degli alloggi in Austria. L’adesione ad habiTAT, sul modello della rete tedesca Mietshäuser Syndikat, significa che il nostro condominio viene tolto per sempre dal mercato”, spiega Manuel Hanke. In pratica, ciò significa che la casa viene acquistata da una GmbH (società a responsabilità limitata). Gli azionisti della GmbH sono l’associazione di inquilini Bikes and Rails (51%) e la rete di solidarietà habiTAT (49%). Il sindacato habiTAT non ha alcun diritto di co-determinazione, ma può solo porre il veto alla vendita dell’edificio. “L’aspetto entusiasmante è che l’autonomia delle singole case o dei singoli progetti viene preservata e non c’è un’organizzazione centrale”, sottolinea Manuel.
L’acquisto del terreno e lo sviluppo dell’edificio sono stati possibili grazie a un prestito bancario. Per ottenere un prestito bancario, i futuri inquilini di solito devono investire il proprio capitale proprio, pari a circa il 30%. Per garantire l’accessibilità del progetto, questo capitale non è stato il contributo personale dei futuri inquilini, ma è stato raccolto attraverso prestiti diretti da parte di investitori, coinvolti in una campagna pubblica. I prestiti diretti erano possibili tra i 500 e i 50.000 euro, con un periodo di preavviso di sei mesi e i tassi di interesse potevano essere scelti liberamente tra lo 0 e il 2%. La raccolta di denaro dal maggior numero possibile di persone è una forma di misura di sicurezza. I residenti potevano anche partecipare al finanziamento solidale, come tutti gli altri, e ottenere un prestito diretto, ma questa non era una condizione di ammissione. In linea di principio, non c’è un contributo finanziario minimo per i residenti; questa forma di alloggio è aperta a tutte le persone, indipendentemente dal loro patrimonio. “L’importo che uno può pagare e cofinanziare il progetto non era una condizione per entrare a far parte di questo gruppo”, dice Manuel. Inoltre, la città di Vienna ha concesso al gruppo un prestito agevolato destinato a progetti di edilizia sociale. I prestiti vengono rimborsati con gli affitti dei futuri residenti, fino a quando l’edificio non diventa di proprietà della GmbH. Gli affitti saranno poi utilizzati per la manutenzione dell’edificio e per sostenere altri progetti habiTAT. In primo luogo, l’obiettivo del modello è che l’edificio non possa più essere venduto e sia permanentemente disponibile come spazio abitativo autogestito e a prezzi accessibili.
Reti di solidarietà
Essendo la prima volta in Austria che questo concetto viene implementato in un edificio di nuova costruzione, il Baugruppe ha dovuto esplorare molte opzioni prima di avviare il progetto. I membri della rete Mietshäuser Syndikat in Germania, che ha sviluppato oltre 180 progetti e che è servita da modello per habiTAT, sono stati di grande aiuto. Oltre agli incontri regolari all’interno dei gruppi habiTAT, questo legame crea anche una rete di solidarietà che aiuta, ad esempio, nella raccolta di fondi, nello scambio di conoscenze e nel sostegno in qualsiasi forma. Dopo aver realizzato il suo progetto, il gruppo Bikes and Rails è diventato il punto di contatto centrale di habiTAT in Austria: “Fa parte del processo fornire questi servizi di consulenza su base volontaria e in modo da generare automaticamente nuove competenze”, spiega Elke Rauth. Così, per ogni singolo progetto edilizio, è scontato consigliare altre persone interessate che potrebbero voler avviare un’iniziativa simile.
Oltre alla rete di solidarietà del concetto habiTAT, Bikes and Rails è caratterizzata anche da iniziative socio-politiche per i rifugiati. Fin dall’inizio, nella casa è stato creato un appartamento condiviso per rifugiati e studenti; inoltre, lo spazio comunitario assume un nuovo significato in un momento in cui arrivano grandi gruppi di rifugiati dall’Ucraina. “Ci sono molte persone bloccate ogni giorno, abbiamo preparato la nostra stanza comunitaria, con otto posti letto, dove le persone possono stare e dormire, e le sosteniamo con snack, cibo, tutto ciò di cui hanno bisogno per il loro viaggio”, dice Elke.
Bikes and Rails ha ricevuto il Na-Wo Award da Climate Alliance Austria nel febbraio 2019. Il premio riconosce i progetti abitativi più sostenibili in Austria che combinano alloggi a prezzi accessibili con la protezione del clima e la giustizia sociale. Grazie al premio e alla crescente rete habiTAT, Bikes and Rails servirà da ispirazione per una generazione di iniziative abitative guidate dalla comunità in Austria.
Visitate Bikes and Rails! Aggiustate la vostra bicicletta o partecipate a un workshop presso il negozio di riparazioni Lenkerbande e gustatevi un caffè al Café Flöge. Emilie-Flöge-Weg 4/3 1100 Wien.