I Baugruppen sono la risposta alla crisi dell’accessibilità abitativa?

Questa versione tedesca del cohousing è perfetta per i giovani.

di Lloyd Alter, Treehugger – 31 marzo 2022

L’accessibilità delle case è un problema diffuso e si è aggravato durante la pandemia. L’editorialista finanziario Rob Carrick scrive sul Globe and Mail:

“Senza una brusca correzione del mercato immobiliare, un numero crescente di persone non sarà mai proprietario di una casa…. L’accessibilità degli alloggi è un conflitto generazionale: la generazione Z e i millennial che trovano le case inaccessibili contro le generazioni più anziane che già le possiedono e traggono vantaggio dall’aumento dei prezzi. È anche un conflitto di classe: giovani adulti soli contro famiglie benestanti che aiutano i figli adulti ad acquistare case che altrimenti non potrebbero permettersi. Ed è regionale: gli acquirenti di città costose sono migrati verso località più piccole e più economiche”.
Carrick scrive dal Canada, ma la stessa cosa sta accadendo negli Stati Uniti, come ha osservato Bloomberg: “L’indice S&P CoreLogic Case-Shiller ha mostrato martedì che i prezzi in 20 città statunitensi sono aumentati del 19,1%, rispetto al 18,6% del mese precedente”. Secondo l’Economist, “Per alcuni millennial, il sogno di una casa di proprietà potrebbe ancora rivelarsi fuori portata”.

Ma esistono alternative alla tradizionale proprietà della casa, come le Baugruppen, la parola tedesca per “gruppi di costruzione” che si riferisce a un principio di abitazione collettiva. Queste sono descritte da Mike Eliason, ex collaboratore di Treehugger ed esperto di Baugruppen, sul sito web della sua nuova impresa, Larch Labs:

“Al Larch Lab, crediamo che i Baugruppen (in tedesco, gruppi di costruzione) o co-housing urbano autocostruito, offrano un’alternativa interessante e più conveniente per coloro che desiderano vivere in città – vicino agli amici, alla famiglia e al lavoro. Si tratta di comunità intenzionali in edifici multifamiliari sviluppate dai residenti che vi abiteranno, anziché dagli sviluppatori. L’eliminazione dei profitti dei costruttori e dei costi di marketing può portare a un risparmio significativo – dal dieci al venti per cento – rispetto agli alloggi a prezzo di mercato”.

Sembra molto simile al cohousing, che si sta lentamente diffondendo in Nord America. Quando gli è stato chiesto quali fossero le differenze, Eliason ha risposto a Treehugger:

“Sono simili in quanto sono co-progettati/determinati/sviluppati dagli abitanti. Direi che la differenza più grande è che i baugruppen sono tipicamente molto più urbani (ad esempio l’R-50 di Berlino, mostrato sopra) e non c’è l’obbligo di una casa comune, anche se ci sono anche diversi baugruppen che ce l’hanno. Alla fine, sono davvero simili, con sottili sfumature e probabilmente un po’ intercambiabili. Per me, si tratta davvero di far vivere i residenti nel tipo di abitazione di cui hanno bisogno in un ambiente urbano – scegliendo il tipo di spazi amenità che desiderano (sauna, biblioteca, sala per le biciclette, sala comunitaria, sala per la musica, ecc. E più accessibile, con alloggi più diversificati di quelli che si trovano in un tipico complesso residenziale a prezzo di mercato”.

Ho già scritto in precedenza di come le Baugruppen sarebbero perfette per i baby boomer che invecchiano, ma Eliason dice che sono adatte a tutti. “I Baugruppen permettono a single, coppie, genitori single, famiglie con bambini piccoli e anziani di trovare il loro posto in città, a prezzi accessibili e senza contribuire in modo significativo al cambiamento climatico”, afferma Eliason.

Questo perché sono progettate per la flessibilità e di solito sono a più piani su lotti urbani a quella che ho definito la “densità Goldilocks””.

“Abbastanza denso da supportare strade principali vivaci con negozi e servizi per le esigenze locali, ma non troppo alto da impedire alle persone di prendere le scale in caso di necessità. Abbastanza denso da supportare le infrastrutture per le biciclette e il transito, ma non così denso da richiedere metropolitane ed enormi garage sotterranei. Abbastanza denso da creare un senso di comunità, ma non così denso da far scivolare tutti nell’anonimato”.

Eliason sostiene che il modello Baugruppen è più conveniente perché si tratta di “sviluppo senza sviluppatori”, risparmiando i profitti e i costi di marketing, che stima tra il 10% e il 20%. Questo è un punto discutibile: Gli sviluppatori sono molto bravi a battere i commercianti e a negoziare prezzi più bassi: spesso prendono decisioni sulla base del prezzo piuttosto che della qualità. D’altra parte, il Baugruppe R-50 di Berlino, che sia io che lui ammiriamo, ha protezioni per i balconi fatte di recinzioni in rete e soffitti in cemento grezzo; gli sviluppatori spendono soldi per i banconi in granito, quindi tutto questo potrebbe compensarsi.

Ancora più importante è il sostegno del governo. In Canada, ad esempio, migliaia di unità cooperative sono state costruite dagli anni ’70 ai primi anni ’90 con il sostegno dei programmi del governo federale, fino a quando i governi conservatori hanno tagliato tutti i programmi in nome dell’austerità. In Germania, spiega Eliason, “ci sono banche di sviluppo e cooperative che da decenni sono aperte a finanziare questo tipo di progetti”. E aggiunge: “La Germania dispone anche di importanti sovvenzioni e sussidi per l’edilizia ad alta efficienza energetica che possono essere utilizzati per finanziare parzialmente il progetto”. I Baugruppen sono incoraggiati e l’espansione unifamiliare è scoraggiata.

In Nord America ci sono anche problemi di zonizzazione. “I codici di utilizzo del territorio che impediscono la costruzione di alloggi multifamiliari di piccole e medie dimensioni nella maggior parte delle aree urbane hanno effetti drammatici sulla diminuzione dell’accessibilità economica”, afferma Eliason. “Le restrizioni che limitano gli alloggi multifamiliari a strade rumorose, inquinate e pericolose potrebbero essere abrogate”. Queste restrizioni sono lente a cambiare perché i politici sono spesso legati ai loro elettori NIMBY.

Ma la situazione potrebbe cambiare, dato che i millennial e le coorti più giovani stanno superando la generazione dei boomer e iniziano a chiedere che si faccia qualcosa. Secondo il Pew Research, “la vita multigenerazionale è cresciuta notevolmente negli Stati Uniti negli ultimi cinque decenni e non mostra segni di cedimento”.

Eliason afferma che le Baugruppen sono multigenerazionali:

“Sono comunità multigenerazionali intenzionali, dove i giovani possono imparare dai vecchi e i vecchi possono essere entusiasmati dai giovani. I residenti possono andare a fare la spesa per i vicini, gli anziani possono aiutare a prendersi cura dei bambini, le famiglie possono insegnarsi a vicenda a fare giardinaggio o a riparare e mantenere le biciclette. Offrono una visione della comunità che spesso non si trova negli enormi condomini senza volto che hanno proliferato nei paesaggi urbani di oggi”.

Negli ultimi post ho riflettuto sul fatto che dovremmo costruire in una situazione di crisi climatica, e ora abbiamo di nuovo una crisi energetica. Ho notato che dovremmo costruire con la giusta densità (Goldilocks), la giusta altezza (circa cinque piani) e i giusti regimi di carbonio iniziali e operativi (materiali naturali e Passivhaus).

Guardando le prescrizioni di Eliason per la costruzione di Baugruppen, mi rendo conto che gli edifici da lui descritti sono tutte queste cose, aggiungendo le questioni della proprietà e dell’accessibilità economica, che è importante in questo periodo di crisi abitativa intergenerazionale. Come conclude Eliason, “la costruzione di Passivhaus Baugruppen decarbonizzate potrebbe essere una vittoria per tutte le parti coinvolte: posti di lavoro verdi, edifici di alta qualità adatti al clima, ambienti di vita confortevoli, vita a basse emissioni di carbonio e case a prezzi accessibili”.

Questo è il modo in cui dovremmo costruire ora.

https://www.treehugger.com/baugruppen-housing-affordability-crisis-5224089

Share your love

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *