“Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Primo incontro

L’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” organizza il 8 Aprile 2022 alle ore 18:00 il seminario “Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Primo incontro

Introduzione, politiche europee ed esperienze

Seminario in videoconferenza

Nel primo seminario forniremo un inquadramento generale sull’argomento del cohousing. Partiremo con una panoramica, sui valori che esprime e sulle forme principali che può assumere. Possiamo in linea generale configurare due tipologie di intervento: insediamenti di nuova progettazione e quelli frutto di rigenerazione urbanistica. Presenteremo i progetti realizzati con i programmi europei URBACT (https://urbact.eu/), UIA (https://uia-initiative.eu/en)  e SHICC (https://www.nweurope.eu/projects/project-search/shicc-sustainable-housing-for-inclusive-and-cohesive-cities/), che consentono un confronto con le città di altri paesi che hanno sviluppato diversi modelli di cohousing. Interverranno:

  • Daniela Patti, Co-fondatrice “Eutropian”, esperta URBACT – Roma

Seguiranno testimonianze di altrettanti casi concreti di cohousing sociale e intenzionale, per entrare concretamente nelle esperienze di condivisione già in essere. Dal cohousing sociale di iniziativa pubblico-privato sociale, finanziato con fondi europei (Calico, Bruxelles), al cohousing sociale romano nato da una occupazione abitativa (Spin Time Labs, Roma), fino al cohousing intenzionale torinese (Numero Zero, Torino). Interverranno:

  • Andrea Alzetta, Attivista dei movimenti di lotta per la casa, “Spin Time Labs” – Roma
  • Piera Salvano, Associazione CoAbiltare – Cohousing, “Numero Zero” – Torino

Il primo incontro si concluderà con la presentazione del sondaggio sul cohousing a Roma, che sarà disponibile per la compilazione su una pagina apposita ed i cui risultati saranno analizzati a conclusione del presente ciclo di seminari.

Mediapartner: Millepiani Coworking

Share your love

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *