Con residenti di età compresa tra i 58 e i 94 anni, New Ground è la prima comunità di cohousing del Regno Unito esclusivamente per donne anziane. La sua creazione è stata una battaglia durata 18 anni, ma con l’aumento del numero di persone che vivono da sole, è un’idea che ha fatto il suo tempo?
di Anita Chaudhuri, The Guardian – 24 agosto 2023
Chipping Barnet, un sobborgo verdeggiante del nord di Londra, è un luogo improbabile per un’utopia femminista. Eppure è proprio qui, in cima alla strada principale, dopo la scuola di teatro Susi Earnshaw e la pasticceria Joie de Vie, che si trova la prima comunità di cohousing della Gran Bretagna riservata esclusivamente a donne over 50. Il complesso, costruito su misura, è interamente dedicato alle donne che hanno superato i 50 anni. La struttura è interamente gestita dalle donne che l’hanno creata come alternativa al vivere da sole.
L’ingresso di New Ground, tutto vetro e caratteri tipografici, potrebbe essere facilmente scambiato per uno spazio di co-working, così come la sala comune in cui vengo accolta. Tutto è luminoso, arioso e pulitissimo. Le pareti sono rivestite da eleganti librerie bianche e da uno schermo televisivo di qualità cinematografica. L’unico indizio sulla composizione demografica dei residenti è un puzzle da 1.000 pezzi non finito su un tavolo che si affaccia sul grande giardino.
Vengo accolta calorosamente dal profumo di un buon caffè e da un cerchio di donne elegantemente vestite. “La nostra età va dai 58 ai 94 anni”, dice Jude Tisdall, 71 anni, consulente artistica. Come la maggior parte dei residenti, vive qui dal completamento del sito nel 2016.”Molti di noi lavorano ancora, altri fanno volontariato e sono attivi nella comunità. Qualcuno potrebbe arrivare qui e pensare che abbiamo tutti una certa età, ma non ci si può definire vecchi”. Ed è vero che nessuno qui assomiglia agli stereotipi dei cittadini anziani, tanto meno Tisdall, che ricorda di essere stata fotografata per un numero di Vogue dedicato agli “infranti” come “la pioniera del cohousing”.
A New Ground ci sono 25 appartamenti con 26 residenti (c’è una coppia sposata), otto dei quali sono unità in affitto sociale. Le case si affacciano su un giardino fiorito con fiori selvatici, bacche e un frutteto.La sala riunioni comune viene utilizzata per cene settimanali, serate di cinema (dove i film di Bill Nighy sono molto popolari) e lezioni di yoga (“non lo yoga su sedia, ma lo yoga vero e proprio”).C’è anche una suite per gli ospiti che possono pernottare. L’accenno ai visitatori mi spinge a porre una domanda scottante. Gli uomini possono entrare? “Certo!Tutti lo chiedono”, dice Tisdall. “Abbiamo fratelli, padri, figli, nipoti, amanti e tutto il resto. L’unica cosa è che non possono venire a vivere qui”.
Ci opponiamo con forza all’ageismo e al paternalismo
Quindi, se una di loro sposasse un partner maschile, dovrebbe trasferirsi? “Non necessariamente”, ride Tisdall, che è divorziata. “Sarebbe un’ottima scusa per dire: “Mi dispiace, tesoro. Non posso vivere con te, ma possiamo passare dei bellissimi weekend insieme!”.
Per chi non lo sapesse, il cohousing non è come vivere in una comune. Al contrario, le persone occupano case individuali che possono possedere o affittare, con spazi aggiuntivi condivisi per socializzare, frequentare corsi e dedicarsi al giardinaggio. Che si tratti di un’idea che ha fatto il suo tempo, soprattutto per le persone anziane, è indiscutibile.Nel 2021, 3,64 milioni di persone di età superiore ai 65 anni vivevano da sole nel Regno Unito, il 70% delle quali erano donne.Secondo l’ultimo rapporto del Centre for Ageing Better, tra 10 anni gli over 65 saranno passati dal 19% al 22% della popolazione.Ancora più preoccupante è il fatto che il numero di anni che possiamo aspettarci di trascorrere senza una malattia invalidante continua a diminuire: ora è di 62,4 anni per gli uomini e di 60,9 anni per le donne. Nonostante queste statistiche, il cohousing in Gran Bretagna è ancora agli inizi.A quasi 20 anni dall’apertura del primo progetto di nuova costruzione nel Regno Unito, Springhill, uno sviluppo intergenerazionale, a Stroud, ci sono ancora solo 302 case in 10 comunità di nuova costruzione in funzione.
Facciamo un giro del sito con un’altra residente, Hilary Vernon-Smith, 72 anni. Con le sue scarpe da ginnastica giallo limone e il taglio di capelli geometrico, sembra proprio un’artista in carriera e, infatti, il suo appartamento funge da studio. Prima di andare in pensione, è stata per 28 anni capo scenografo del National Theatre. Gesticolando verso il prato ovale centrale, spiega come le donne abbiano lavorato a stretto contatto con gli architetti del sito.
“Le ricerche indicano che il cervello affetto da demenza risponde più positivamente alle curve e si confonde con i vicoli ciechi, quindi questo aspetto è stato preso in considerazione”.
L’atmosfera rilassata fa sì che si possa sottovalutare il potere di questo gruppo.Ma per trasformare la visione di New Ground in realtà ci sono voluti 18 anni di intenso sviluppo, formazione, networking e molte, molte riunioni.Maria Brenton è ambasciatrice senior della UK Cohousing Network ed è stata determinante nel facilitare New Ground nel 1998.”Le donne che hanno dato vita a questa iniziativa sono state categoriche nel dire che non volevano stare sedute in una stanza di giorno a cantare Daisy Daisy e Pack Up Your Troubles per il resto della loro vita”, racconta.”Ci siamo opposte con forza all’ageismo e al paternalismo, all’infantilizzazione degli anziani da parte dei servizi di assistenza sociale”.
A New Ground, le donne gestiscono tutto da sole e i compiti sono suddivisi tra squadre di volontari responsabili della manutenzione, del giardinaggio, delle comunicazioni, delle pulizie e delle questioni legali. Per coloro che non vedono la necessità di un modello per sole donne, Brenton cita la storia di un progetto canadese che ha deciso di ammettere gli uomini “per avere qualcuno che cambiasse le lampadine”. “Nel giro di sei mesi, ogni membro del consiglio di amministrazione era un uomo. Questa gente è in grado di cambiare le proprie lampadine”.
All’inizio, Brenton era un accademico che si preparava a tenere un master sull’invecchiamento.
Durante un viaggio di ricerca nei Paesi Bassi, ha scoperto il cohousing e si è chiesta se potesse decollare nel Regno Unito. Dagli anni ’80, il governo olandese ha incoraggiato i “gruppi di vita” come alternativa alle costose case di cura e agli istituti di assistenza.
L’idea era che non solo sarebbe stato più economico, ma avrebbe permesso agli anziani di sostenersi a vicenda e di rimanere più sani, più felici e più attivi”.
Tornata a Londra, Brenton ha contattato le principali reti femminili e ha organizzato un workshop a cui hanno partecipato, tra gli altri, membri di Growing Old Disgracefully, Older Feminist Network e Older Lesbians Network.”In seguito, un gruppo di sei donne che vivevano tutte da sole se ne andò al pub, eccitate come storni dalle idee che avevamo discusso.Ed è così che è nato l’OWCH, Older Women’s Cohousing group”.
Hedi Argent, la più anziana residente di New Ground con i suoi 94 anni, si è unita al gruppo 11 anni fa, dopo la morte del suo compagno, e si è ritrovata a vivere da sola.
Brenton ha ricevuto un finanziamento dal Tudor Trust per mantenere il gruppo in funzione e stima che nel corso degli anni si siano iscritte diverse centinaia di donne, ma non tutte sono sopravvissute per vedere la visione realizzarsi. Perché ci è voluto così tanto?
“Uno dei problemi era che non sapevamo cosa stavamo facendo”, dice l’autrice. “Nessuno aveva esperienza, tanto meno io, in materia di alloggi, edilizia o pianificazione.
Eravamo innocenti all’estero”. Un’ulteriore complicazione era il desiderio del gruppo di includere l’edilizia sociale.
Per farlo, avevano bisogno di un’associazione di edilizia residenziale. Dopo una lunga ricerca, l’associazione edilizia di Hannover ha finalmente accettato di cercare un terreno su cui costruire.
Ma anche dopo essersi assicurati il sito, opportunamente situato in una ex scuola femminile e confinante con un convento, hanno dovuto combattere una battaglia di cinque anni per la pianificazione con il consiglio di Barnet.
La residente più anziana, Hedi Argent, 94 anni, descrive quello che le è sembrato un atteggiamento poco costruttivo. “Ricordo chiaramente che uno di loro disse: “Ci sono già abbastanza anziani a Barnet””. Sostiene che non ne volevano di più perché avrebbero comportato un’ulteriore pressione sui servizi sociali. Ma, se non altro, lo sviluppo sta facendo risparmiare denaro all’autorità locale. Un esempio: le donne hanno creato un sistema di “compagni di salute” in cui ogni persona ha una cerchia di due o tre compagni che la controllano regolarmente, offrendo un aiuto extra come fare la spesa o cucinare se ha subito una protesi al ginocchio o un altro intervento che limita la mobilità.
“Ci prendiamo cura l’una dell’altra, ma non materialmente”, dice Argent. “Non cambiamo le medicazioni o facciamo altre cure personali. Le persone che hanno bisogno di badanti continuano ad averle”. Argent è entrata a far parte del gruppo 11 anni fa, dopo la morte del suo compagno e dopo essersi ritrovata a vivere da sola. “Uno dei grandi vantaggi per me è che non ho più la ‘scala delle preoccupazioni’: le mie due figlie si preoccupavano del fatto che io fossi sola e quindi ho iniziato a preoccuparmi delle loro preoccupazioni. Ora tutto questo non c’è più”.
In ogni caso, Argent sta vivendo una vita molto intensa. Ex redattrice di libri, continua a svolgere incarichi freelance e ha recentemente terminato un libro di memorie per bambini, The Day the Music Changed, che racconta le sue esperienze di fuga dall’Europa nazista quando aveva nove anni. Tiene regolarmente conferenze nelle scuole e presto sarà affiancata da Charlotte Balazs, 70 anni, un’altra residente con un legame familiare con l’Olocausto.
“È fantastico fare rete qui”, dice Balazs, che in precedenza viveva da sola in un appartamento senza spazio esterno. “Mi sono reso conto di quanto sia stata una benedizione vivere qui durante la pandemia. Ogni giorno, alle 14, facevamo ginnastica nel parcheggio e poi ci sedevamo in giardino. Abbiamo ricevuto consegne di cibo e alcuni di noi sono riusciti a ottenere prescrizioni mediche, ecc. Sembra melodrammatico, ma credo che senza questa comunità avrei avuto una specie di crollo”.
Un’altra dimostrazione dei benefici del progetto è stata la caduta di Tisdall, che si è rotta una spalla.
“Mia figlia e mia nipote vennero a trovarmi, ma non dovettero continuare a venire per assicurarsi che fossi nutrita e abbeverata. C’erano persone che mi facevano la spesa e passavano a bere un bicchiere di vino”.
Sembra tutto idilliaco, ma non ci sono davvero aspetti negativi? Mi viene da pensare che una persona naturalmente riservata come me potrebbe trovarlo impegnativo. “Beh, c’è un’ottima insonorizzazione”, dice Argent, ridendo. “L’unica cosa che la mia vicina sente è il mio bagno che scorre. Infatti, l’altro giorno mi ha chiesto se stavo bene perché non l’aveva sentito”.
Angela Ratcliffe e Charlotte Balazs al New Ground, dove i residenti usufruiscono di laboratori, una palestra e aree esterne, tra cui un giardino fiorito con fiori selvatici, bacche e un frutteto.
Poi c’è l’inevitabile frustrazione di fare le cose di comune accordo. Ann Beatty, 58 anni, aveva dei dubbi prima di trasferirsi. “Ho dovuto chiedermi: “Sono pronta per questo?” Ma ero tornata da una vita all’estero e mi trovavo senza casa e senza un piano. All’inizio, il fatto di prendere decisioni comuni ci ha di fatto frenato. Impediva alle persone di compiere azioni semplici, come andare a comprare un orologio per la sala comune quando ne avevamo bisogno”. Ma da allora le cose si sono evolute. “Abbiamo imparato che non tutto ha bisogno di una decisione comune. Abbiamo seguito una formazione sul consenso e sul processo decisionale, che ci ha aiutato”.
Il cohousing ha benefici che vanno ben oltre il servizio ai suoi occupanti. Le persone del posto si uniscono a New Ground come membri non residenti e partecipano a feste e giornate di giardinaggio. Inoltre, molte donne si sono ridimensionate per acquistare gli appartamenti, liberando così case familiari più grandi che scarseggiano.
“La magia del cohousing è data da persone fantastiche e da una progettazione collaborativa”, afferma Frances Wright, responsabile della comunità presso Town, un’azienda di sviluppo a scopo di lucro. Lei e il suo compagno si sono recentemente trasferiti a Marmalade Lane, un progetto di Town a Cambridge. I residenti possono usufruire di un laboratorio artigianale, di una palestra e di un negozio di prodotti agricoli. C’è anche un club automobilistico, che ha permesso alla Wright di abbandonare le ruote per la prima volta.
“Per me vivere in cohousing ha senso, ma di certo non è adatto a tutti”, dice. “Prendere decisioni insieme può essere piuttosto difficile. Tuttavia, abbiamo rinunciato a una casa per vivere in un appartamento con due camere da letto e non ci sembra di aver sacrificato nulla”.
Mellis Haward, direttore di Archio Architects, ha guidato molti progetti di cohousing, tra cui Angel Yard (tutti questi siti hanno nomi da favola), un progetto in via di sviluppo a Norwich. “Per tanto tempo siamo stati tutti schiavi del mercato immobiliare ed è davvero difficile creare comunità intenzionalmente coese all’interno di questo mercato. Le persone che sono attratte dal cohousing di solito vogliono che la vicinanza ai vicini sia una parte importante della loro vita. Non si tratta solo di alleviare la solitudine: permette alle persone di diventare parte di un ecosistema di famiglie e individui”.
La Haward ritiene che sia necessario un cambiamento di approccio per consentire la rapida realizzazione di un maggior numero di cohousing, perché l’interesse c’è, ma la domanda non viene soddisfatta. Suggerisce che un potenziale raggio di speranza potrebbe provenire da un quartiere improbabile: i mega-sviluppatori. “Sta emergendo una tendenza dei costruttori a costruire cohousing come aggiunta a un progetto esistente”. Si sono tutti improvvisamente svegliati ai benefici della sharing economy? Forse no.
“Sospetto fortemente che sia perché sanno di poter spostare rapidamente quelle case in anticipo. Nella rete di cohousing c’è un gran numero di persone che cercano casa in questo momento. È una vendita facile. O forse a loro interessano i valori condivisi? Forse sono solo una gran cinica”.