Diritto alla casa, le soluzioni del Notariato: “Silver cohousing, intermediazione filantropica e piano per l’edilizia popolare”

Silver cohousing, intermediazione filantropica e piano per l’edilizia popolare sono le tre soluzioni avanzate dai notai per garantire il diritto alla casa alla luce dei dati emersi dall’analisi del Consiglio Nazionale del Notariato elaborata in collaborazione con l’Istat e presentata in occasione del 58° Congresso Nazionale del Notariato dedicato proprio al tema della casa, dal titolo “La casa non è solo abitare: il rovescio del diritto”. Secondo quanto emerso dall’indagine, la quota di individui di età pari o superiore a 65 anni passerà dal 23,5% (2021) al 34,9% nel 2050. Si stima inoltre che, a causa dell’invecchiamento demografico e dell’aumento dell’aspettativa di vita tra circa 20 anni vi saranno 10,2 milioni di persone destinate a vivere sole.

 

Biino: “Vogliamo offrire un servizio al Paese”

 

Commentando i dati dell’analisi e la situazione in cui versa oggi il mercato immobiliare, il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, ha affermato: “Oggi abbiamo un crollo dei mutui. Questo per chi deve acquistare la prima casa è un grande problema. Non solo perché magari non ha risparmi, ma perché nutre dei timori e quindi aspetta un momento migliore”.

 

Biino ha quindi aggiunto: “Noi vogliamo cercare di portare un servizio al Paese. Abbiamo visto numeri spaventosi. Abbiamo visto che ci saranno migliaia di abitazioni vuote.

Credo, quindi, che proporre soluzioni di cohousing sia rendere un grande servizio al Paese, nell’ottica di non continuare a consumare suolo.

 

Share your love