RIVE, Rete Italiana Cohousing e Abitare Collaborativo e Mondo di Comunità e Famiglia, invitano anche quest’anno le comunità a realizzare iniziative ed eventi nel filone delle Giornate Europee dell’Abitare Collaborativo! Nata in Olanda nel 2009 come “Giornata delle Comunità Intenzionali”, l’iniziativa si estende a livello europeo a partire dal 2013 grazie all’associazione francese Habitat Partecipatif, e si trasforma in un insieme di eventi che le realtà partecipanti organizzano in primavera e a fine estate/inizio autunno, aprendo le porte della propria esperienza a tutti i curiosi e i simpatizzanti di uno stile di vita comunitario e non solo. Per “abitare collaborativo” infatti non si intende solo la coabitazione, ma una condivisione più ampia delle relazioni, delle decisioni, degli spazi, delle risorse e del tempo libero all’insegna di uno stare insieme più ecologico, solidale e partecipato.
L’occasione dà l’opportunità: agli interessati di visitare o conoscere delle esperienze di vita collaborativa; alle comunità di valorizzare il proprio operato facendo rete, contribuendo così allo sviluppo globale dell’abitare partecipativo; ai gruppi in formazione di trovare nuovi aderenti al proprio progetto; a tutti di sperimentare che “vivere altrimenti” è possibile.
Il tema di quest’anno è La creatività in Comunità. Vivere insieme è un’occasione di espansione o di inibizione dei talenti e delle idee individuali? Quanto e in quali forme la creatività si manifesta nelle esperienze comunitarie? In questa edizione 2024 le comunità esploreranno questo tema, con le relative luci ed ombre. Gioco, musica, arte o semplice ricerca del bello: dalle case agli orti, dagli spazi comuni fino alle nuove tecnologie, negli eventi organizzati come nel quotidiano. Questi possono essere alcuni degli ambiti, a titolo di esempio, in cui le comunità e chi le abita esprimono la propria creatività.
Le attività possono essere in presenza o on-line. Alle visite e ai dibattiti possono essere associati momenti conviviali: aperitivi, pic-nic, merende. Tutte le realtà comunitarie (cohousing, ecovillaggi, comuni, cooperative, coabitazioni solidali, ecc.) che vogliono aderire sono le benvenute! Il calendario delle iniziative si trova su https://porteaperte.ecovillaggi.it
Il calendario delle attività sarà organizzato nelle due finestre temporali:
- dal 3 maggio al 16 giugno
- dal 6 settembre al 13 ottobre
Programma maggio-giugno 2024
Mercoledì 1° maggio
Comunità di Etica Vivente, Città della Pieve (PG)
Giornata dell’Arte dalle 9h30 alle 17h00
“Alla ricerca del fuoco unificante: l’Arte come esperienza dell’Anima”
“L’arte eleva la coscienza tra Fuoco dello Spirito e fuoco interiore”
“L’Arte unifica l’Umanità”
Tuffiamoci insieme in questa ricerca profonda. Gli artisti ci accompagneranno in questa esperienza di un giorno a donazione libera, mentre esploriamo questi temi così significativi per l’umanità
Info: sarasvati.arte@comunitaeticavivente.org
Indirizzo e dettagli: vedi mappa qui sopra
Domenica 12 maggio
Cohousing Porto 15, Via del Porto 15 Bologna
SOUPport the soup – Grande pranzo in cortile! dalle 13h00 alle 20h00
Grande pranzo e grande dopopranzo popolare tra le fresche frasche dell’oasi urbana nel cortile del cohousing
– pranzo 𝘃𝗲𝗴 dalla cucina popolare di Camere d’aria – acoustic live di Lara Fustini! – 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 sul cohousing: visita agli spazi comuni e racconto del progetto di coabitazione da dentro la comunità portoquindicina – 𝗙𝗹𝗶𝗽𝘀𝘆 𝗲 𝗹𝗮 𝗭𝘂𝗽𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 racconto animato a cura di 𝗟𝗲𝗹𝗮 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 (se non riuscite a venire al pranzo ma volete venire al laboratorio, l’accesso è libero!) – Birrette fresche e musichette fino al tramonto, con il 𝗱𝗷 𝘀𝗲𝘁 𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗮.
Pranzo a sottoscrizione di 10 euro per gli adulti e 5 euro tutti gli altri! Il ricavato del pranzo andrà alla realizzazione del Gran Festival Internazionale della Zuppa che si terrà al Pilastro il 18-19 Maggio, tutto il giorno.
Tutto il resto del programma è ad accesso libero e gratuito!
Info: Per partecipare al pranzo è necessario prenotarsi compilando il form: bit.ly/pranzoincortile3
https://www.facebook.com/events/379317187901849
Indirizzo e dettagli: vedi mappa qui sopra
Giovedì 16 Maggio
– Via Guglielmo Marconi 15 Chieri – dalle 20h30 alle 22
Cohousing Montesole- Consapevoli Assieme – Associazione Ciò Che Vale
Presentazione Cohousing ed altre realtà di coabitazione e del 1° Cammino tra Cohousing del torinese
Presentazione delle giornate dell’abitare collaborativo con il tema dell’anno e del cammino tra cohousing Torinesi, alcuni coabitanti racconteranno la loro esperienza.
Info: https://www.facebook.com/events/459997303056033
giornateabitarecollaborativo@gmail.com
https://forms.gle/rb9qe41D1TiqAQeR7
Indirizzo e dettagli: vedi mappa qui sopra
Sabato 18 – 19 Maggio
Ecovillaggio Lumen, San Pietro in Cerro (PC)
– strada provinciale per Polignano 5
Weekend Intensivo di conoscenza dalle 10h00 alle 18h30
Weekend (Sabato 18 e domenica 19 maggio) dedicato a far conoscere la trentennale esperienza comunitaria di LUMEN, in una due giorni informativa ed esperienziale che permette di immergersi in modo intenso all’interno dei temi più rilevanti: gestione delle relazioni, crescita personale, organizzazione e prosperità economica, decisioni cnsensuali, educazione condivisa e molto altro ancora.
Info: https://ecovillaggiolumen.it/events/weekend-intensivo-ecovillaggio/
https://www.facebook.com/groups/www.naturopatia.org
Indirizzo e dettagli: vedi mappa qui sopra
Sabato e Domenica 18-19 maggio
Tempo di Vivere , loc. Camera Vecchia, Piccoli di Calenzano, Bettola (PC)
Open 2 Day 10h30 – 18h00
Cos’è un Ecovillaggio? Come viviamo? Come ci sostentiamo? Come si crea un progetto per cambiare la propria vita? Ti aspettiamo per raccontarti i nostri progetti e vivere insieme l’emozione di un sogno diventato realtà. Scoprirai chi siamo, come viviamo, i progetti che stiamo portando avanti e quelli che stiamo per avviare. Parleremo delle gioie e delle complessità del vivere insieme, di un percorso di crescita e decrescita, di scelte di vita.
Info: tempodivivere.it@gmail.com— https://www.tempodivivere.it/
Prenota ora la tua partecipazione. https://forms.gle/kx9DuGu9ktj1mR7P8
Domenica 19 Maggio Bologna
Giardino dei Folli – Cohousing via degli Stradelli Guelfi 68
Porte aperte al giardino dalle 15h alle 19h30
Pomeriggio di chiacchiere a gruppi, merenda, visita al sito e alle case.
Info: aps@giardinodeifolli.it
http://www.giardinodeifolli.it
Lunedì 20 Maggio
one line dalle 20h30- 22h
Cohousing ed ecovillaggi : parliamone con chi li abita
Serata di confronto alla ricerca di affinità e differenze tra cohousing ed ecovillaggi saranno presenti abitanti di varie realtà italiane
Info: https://www.facebook.com/share/78Cd1BZWmxPHzZHB/
giornateabitarecollaborativo@gmail.com
Domenica 09 Giugno
Comunità Comunità Monti di Madri, Plesio (CO)
Giornata del benessere 09h30 – 18h
Giornata di visita al villaggio con possibilità di beneficiare di trattamenti per il benessere psicofisico offerti da soci e simpatizzanti. Pranzo condiviso.
Info: Operatoridelcambiamento@gmail.com — Www.operatoridelcambiamento.it
Indirizzo e dettagli: vedi mappa qui sopra
Giovedì 13 Giugno
Federazione di Comunita’ di Damanhur
Ecovillaggio- Via Pramarzo 13
Damanhur Fest 09h – 23h
Il Damanhur Fest e’ un festival della durata di tre giorni. Un evento all’insegna della gioia della condivisione e della creativita che offre una svariata serie di attivita’ tra cui: workshop e laboratori, mercatino dell’artigianato che promuove attori locali e della valle, area food con cibo di stagione preparato dalla comunita’, trattamenti olistici per il corpo e per la persona, aree relaz e di meditazione come musica delle piante e bagni di gong.
Info: https://fest.damanhur.org/ https://www.facebook.com/Damanhur.ms
SP61, 5, 10080 Pramarzo TO – https://maps.app.goo.gl/fUhWCNhccQL8ikPS7
Indirizzo e dettagli: vedi mappa qui sopra
Domenica 16 Giugno
ANDIRIVIENI COHOUSING AGRICOLO
Busca, viale Padre Angelico da None 4
Andirivieni open garden
Damanhur Fest 09h – 23h
L’evento si svolge a Busca (CN) nel giardino del cohousing di Andirivieni e prevede laboratori creativi, stand per conoscere realtà del territorio che promuovono l’abitare collaborativo, visiting della coabitazione, l’aperitivo con la birra di Andirivieni e la tavola rotonda per un dialogo collettivo sull’abitare di oggi e di domani.
Info: http://andirivienicohousing.com
Indirizzo e dettagli: vedi mappa qui sopra