L’esperienza dei Laboratori di quartiere

Roma Capitale ha intrapreso un grande progetto di rigenerazione urbana caratterizzata da processi di trasformazione urbana dal basso, realizzati attraverso il coinvolgimento di politiche, pratiche e attori diversi: cittadini, imprese profit, organizzazioni non profit, amministrazioni locali e gruppi informali.

Tra questi un apporto fondamentale è costituito dai Laboratori di Quartiere, attivati dall’Amministrazione in collaborazione con le Università Sapienza, RomaTre e Luiss Guido Carli nei quartieri di Bastogi, Centocelle-Mistica, Corviale, Quarticciolo, Santa Maria della Pietà e Tor Bella Monaca.
Non è possibile dare un’unica definizione del percorso di rigenerazione avviato dai Laboratori ma si può definire come un’azione di riqualificazione degli spazi, dando valore alla dimensione fisica dei luoghi periferici di Roma, che si inserisce all’interno di un percorso di sviluppo economico, civile e sociale in grado di rigenerare anche le relazioni sociali di una Comunità.

In questo senso l’elemento di laboratorialità e il coinvolgimento della comunità che emergono da queste esperienze permettono non solo di trovare un nuovo senso ai luoghi ma anche di ripensare i meccanismi di partecipazione e governance delle reti locali presenti.

https://www.comune.roma.it/web/it/laboratori-di-quartiere.page

Share your love

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *