In città sbarca la rete di alloggi in “co living”: come funziona e quanto costa
MilanoToday – 18 ottobre 2024
Ci sono il forno e il barbecue. Ci sono Netflitx incluso e le amache in giardino. E ci sono altri 26 coinquilini. A Milano è stato inaugurato il primo appartamento di “Cohabs”, azienda che cura una rete di alloggi in “co living” specializzata nella fornitura di case arredate, con camere da letto private e spazi di vita condivisi, che può già vantare 100 abitazioni in tutto il mondo. Quella meneghina, che può ospitare 27 inquilini, si trova in un palazzo Liberty – in gran parte ristrutturato – al civico 5 di via Caltanissetta, in zona Dateo.
Grande 700 metri quadrati, la casa è caratterizzata da un maestoso glicine sulla facciata e comprende 27 camere da letto – di cui venti già sold out all’apertura – rifatte in stile moderno, con arredi su misura e aria condizionata, armonizzate con gli spazi comuni che presentano un ampio giardino con amache, un’area salotto, un barbecue, un forno a legna per la pizza e un grande tavolo dove condividere momenti magici. Inoltre, ci sono una palestra, una sala cinema, una lavanderia e un soggiorno con spazi sia privati che comuni dove tutti i residenti possono pranzare e cenare, lavorare, fare amicizia e scambiare le loro esperienze di vita.
“Le tipologie di camere di Milano Dateo 5 vanno da Essential – da 9 a 13 mq, bagno condiviso con due, tre membri – a Classic, da 10 a 25 mq, bagno privato, a Classic+, da 11 a 29 mq, bagno privato e hanno costi che variano da 1.196 a 1.580 euro mensili”, hanno spiegato da Cohabs, chiarendo che “il costo include le pulizie settimanali, la connessione Wi-Fi a banda larga, le piattaforme di streaming TV, le bollette mensili e le tasse comunali”.
È stata la stessa azienda a motivare l’arrivo sotto la Madonnina. “Milano è la città della moda e del design, il centro degli affari d’Italia e una delle principali città d’Europa. Dopo una dura giornata nella giungla di cemento, non c’è niente di meglio che tornare a casa da una community accogliente. Il co living non è un ostello, non è un hotel ed è molto di più che condividere uno spazio con alcuni sconosciuti. Il co living si basa veramente sulla comunità, sui legami e sui ricordi che vi si creano”, hanno rimarcato.
https://www.milanotoday.it/attualita/cohabs-milano-casa-condivisa.html