Coabitazione è una piattaforma digitale, gestita dall’associazione COAB APS, per facilitare l’incontro tra le persone interessate a realizzare la coabitazione, nelle forme della coabitazione privata in acquisto ed in affitto, coabitazione privata in coliving, coabitazione sociale, alternativa e condominiale. In Italia ed all’estero.
Le attività che svolgiamo sono le seguenti: 1) Informazioni sulla coabitazione; 2) Socializzazione dei futuri coabitanti; 3) Ricerca immobili per la coabitazione; 4) Costituzione dei gruppi di coabitazione; 5) Acquisizione degli immobili della coabitazione, 6) Progettazione della coabitazione; 7) Governance della coabitazione; 8) Realizzazione della coabitazione; 9) Accompagnamento della coabitazione.
1. Informazioni sulla coabitazione
Il percorso di informazioni sulla coabitazione è finalizzato a farla conoscere a chi non ne sa nulla ed a far conoscere il nostro progetto. Si realizza attraverso:
Incontri di benvenuto. Incontri in videoconferenza che si tengono almeno una volta al mese, di solito la prima domenica del mese alle 18.00. Negli incontri viene presentato il nostro progetto e viene spiegato come operiamo. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
Incontri informativi. Incontri in videoconferenza e dal vivo di informazione sulla coabitazione. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
2. Socializzazione dei futuri coabitanti
Il percorso della socializzazione dei futuri coabitanti è finalizzato a far conoscere tra di loro le persone in profondità ed a permettere a tutti di scegliersi reciprocamente. E’ un percorso rivolto alla totalità dei partecipanti, che mira a creare un gruppo coeso, positivo e concreto pronto ad affrontare la sfida della coabitazione. Da questo gruppo poi nasceranno i singoli gruppi di coabitazione più specifici. Si realizza attraverso:
Incontri conviviali. Incontri dal vivo che si tengono almeno una volta al mese, di solito la seconda domenica del mese alle 10.00. Una colazione, un picnic o un pranzo insieme per conoscersi, discutere dei propri bisogni ed aspettative e progettare insieme coabitazioni. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. Gli incontri sono rivolti a tutti. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
Una vacanza insieme. Incontri dal vivo che si tengono almeno una volta ogni sei mesi, di solito un weekend o una settimana, per sperimentare la convivenza. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. Gli incontri sono rivolti ai soci. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
Incontri formativi. Incontri in videoconferenza e dal vivo che si tengono durante tutto l’anno in cicli continuativi, sulla gestione dei conflitti e facilitazione per gruppi per i soci individuali e sul cohousing per i soci collettivi. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. Gli incontri sono rivolti ai soci. Le modalità di partecipazione vengono comunicate sul sito e per email ai membri registrati.
Partecipazione ai gruppi di discussione su Telegram. L’iniziativa usa in modo prioritario il social network Telegram perchè ha delle funzioni uniche, adatte per facilitare la costruzione di gruppi di coabitazione. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. La partecipazione ai gruppi è rivolta a tutti.
Partecipazione ai gruppi di discussione in altri social networks. L’iniziativa usa in modo secondario altri social networks, che progressivamente verranno dismessi nel 2025. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. La partecipazione ai gruppi è rivolta a tutti.
3. Ricerca di immobili per la coabitazione
Il percorso della ricerca degli immobili adatti per i diversi tipi di coabitazione avviene attraverso il social network Telegram perchè permette di inserire dei programmi software (bot) all’interno dei gruppi che automatizzano importanti funzioni, come per esempio l’invio sui gruppi degli annunci immobiliari da Immobiliare.it. e da altre fonti. Questo permette di evitare il lavoro di ricerca degli immobili, che è la parte più faticosa! Infatti ogni giorno sui gruppi di ricerca immobili arriverà un messaggio riassuntivo degli annunci pubblicati nel giorno.
I gruppi di ricerca immobili hanno uno o più coordinatori nominati dall’associazione che hanno il compito di animare la ricerca e, nel momento in cui si crea un interesse condiviso per un immobile/terreno, di aprire un nuovo gruppo Telegram specifico a cui invitare ad iscriversi coloro che hanno manifestato interesse per l’immobile/terreno.
Partecipazione ai gruppi di ricerca immobili su Telegram. L’iniziativa usa in modo prioritario il social network Telegram perchè ha delle funzioni uniche, adatte per facilitare la costruzione di gruppi di coabitazione. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. La partecipazione ai gruppi è rivolta a tutti.
3. Costituzione dei gruppi di coabitazione
Quando in un gruppo di ricerca immobili si crea un interesse condiviso per un immobile/terreno, il coordinatore del gruppo crea un nuovo gruppo Telegram specifico a cui invita ad iscriversi coloro che hanno manifestato interesse per l’immobile. ll gruppo di coabitazione creato per uno specifico immobile poi nominerà autonomamente un coordinatore che si relazionerà con l’associazione. Il gruppo verrà dotato poi di un proprio calendario di eventi e di videoconferenze.
Partecipazione ai gruppi di coabitazione su Telegram. L’iniziativa usa in modo prioritario il social network Telegram perchè ha delle funzioni uniche, adatte per facilitare la costruzione di gruppi di coabitazione. La prima città a partire è Roma, altre se ne aggiungeranno. La partecipazione ai gruppi è rivolta a simpatizzanti ed ai soci.
4. Acquisizione degli immobili della coabitazione
Una volta che il gruppo di coabitazione ha individuato l’immobile/terreno, si procede all’acquisizione a seconda delle diverse tipologie:
Coabitazioni private in affitto. Una volta individuato l’immobile, la coabitazione viene realizzata attraverso contratto collettivo di affitto dell’immobile. La realizzazione avviene in modo libero o tramite il supporto di specialisti convenzionati con l’associazione.
Coabitazioni private in acquisto. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratti individuali di acquisto e/o contratto di acquisto da parte di cooperativa abitativa da costituire. La realizzazione avviene in modo libero e/o tramite il supporto di specialisti convenzionati con l’associazione.
Coabitazioni private in coliving. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto collettivo di affitto dell’immobile. La realizzazione avviene in modo libero o tramite il supporto di specialisti convenzionati con l’associazione.
Coabitazioni sociali. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto di comodato d’uso intestato all’associazione. La realizzazione avviene tramite il supporto di specialisti convenzionati con l’associazione.
Coabitazioni alternative. Una volta individuato l’immobile, a seconda delle tipologie la coabitazione viene realizzata attraverso contratto di affitto intestato all’associazione. La realizzazione avviene tramite il supporto di specialisti convenzionati con l’associazione.
Coabitazioni condominiali. Questa non è una vera coabitazione ma una sfida! E’ possibile trasformare un normale condominio in un cohousing? Questa è la sfida dei facilitatori condominiali. Puoi diventarlo attraverso i nostri corsi di formazione e provare nel tuo condominio.
5. Progettazione della coabitazione
Una volta che il gruppo di coabitazione ha acquisito l’immobile/terreno, si procede alla progettazione collaborativa della coabitazione a seconda delle diverse tipologie, per decidere insieme come disporre e pianificare i diversi spazi privati e collettivi e predisporre il progetto architettonico. Il disegno avviene tramite il supporto di specialisti convenzionati con l’associazione.
Incontri di progettazione della coabitazione assistiti da specialisti convenzionati con l’associazione.
5. Governance della coabitazione
Una volta che il gruppo di coabitazione ha acquisito l’immobile, si procede alla definizione dei regolamenti, delle norme, dei principi e di tutti quegli aspetti burocratici necessari a far funzionare il progetto.
Incontri sulla governance della coabitazione assistiti da specialisti convenzionati con l’associazione.
5. Realizzazione della coabitazione
A seconda delle tipologie di coabitazione, il gruppo di coabitazione procede alla costruzione dell’immobile, alla ristrutturazione dell’immobile, alla sistemazione dell’immobile. Ed alla fine all’insediamento dei coabitanti nell’immobile.
Realizzazione operativa dell’immobile della coabitazione assistita da specialisti convenzionati con l’associazione.
Insediamento dei coabitanti nella coabitazione.
5. Accompagnamento della coabitazione
Una volta che i coabitanti si sono insediati nella coabitazione, possono costituire un circolo dell’associazione per poter usufruire dei servizi di rete per tutte le coabitazioni aderenti (gruppi di acquisto, servizi socio-sanitari, servizi di cucina, servizi turistici, servizi culturali, ecc..)
Costituzione del circolo dell’associazione